BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] nelle Due Sicilie,in risposta alle scritture pubblicate in contrario (Roma), nella quale utilizzò anche i materiali su Pontecorvo. Dal punto di vista teorico il Papato aveva vinto, ma la realtà politica decise contro le rivendicazioni pontificie ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] gli altri filoni della sua produzione, ben caratterizzato anche dal punto di vista linguistico è quello relativo al mito del medioevo faselo nelle Odi barbare). Il creativo riuso di materiale greco-latino si riflette anche sulla formazione di nessi ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] mio Adamo" (Famiglie celebri, Medici di Firenze, tav. 1). Al punto che, se da una parte avversava anche la tendenza a cercare lustro facilmente reperibili o in cambio del recupero del materiale documentario da parte degli esponenti delle casate. Il ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] della famiglia erano in seguito rapidamente declinate, al punto che il padre dovette accontentarsi di un grado diplomatica, ibid., pp. 193, 197; M. Palma, Sessoriana. Materiali per la storia dei manoscritti appartenuti alla biblioteca romana di S. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] di cui il C. si occupa, rimane, a nostro avviso, un punto di partenza obbligato.
Il libro, che ebbe un'accoglienza molto favorevole, , che finiscono per dare l'impressione di un accumulo di materiale, episodico più che organico, e non, com'è, in ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] il 1910: in quell'anno egli stesso intende fare il punto sul suo magistero civilistico ripubblicando a Milano, in due . 1992-2005, Bologna 1957, pp. 209-262).
In questo materiale assai vario si scorge da una parte una certa propensione alla forzatura ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] e l'ospedale degli Incurabili - C. divenne un necessario punto di riferimento per quanti operavano ugualmente a favore dell'assistenza suoi discepoli; a costoro sì dovrebbe la redazione materiale di tali scritti composti sulla base di ricordi orali ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] di imparare dell'altro materiale subito dopo il primo apprendimento, essi dimenticavano il materiale appreso nella prima seduta, quello di altri libri. Col tempo crescono, dunque, i punti di riferimento, la possibilità di formare categorie e di ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] 'impronta cavalleresca sono preziosi e aggiungono buoni complementi al materiale più noto circa la cultura e il costume francesizzante la memoria delle gloriose imprese dei loro antenati. Da questo punto di vista, la cronaca del C. si può interpretare ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] mesotroni di carica elettrica positiva, arrestandosi in un materiale qualsiasi, decadono con vita media pari a circa vol. 100, p. 1487). Negli anni successivi Piccioni mise a punto l’esperimento – noto come rigenerazione dei mesoni K0 – al Bevatrone ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...