CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] l'uso di maestranze già attive col predecessore, l'impiego di materiali tratti dalle fornaci della Città Nuova e lo storno di fondi di fuga che trova, come s'è detto, il suo punto focale nella reggia.
Attorno a quest'episodio centrale si pongono le ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] quale la data del 1583-84 è suggerita dalla contiguità materiale e stilistica con gli affreschi dei Carracci nello stesso palazzo, manierismo e (per es., con F. Zuccari).
Ma, a questo punto, l'iniziale e un po' eclettica disponibilità del C. lascia il ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] in queste scuole da un riordinamento di tutto il materiale fornito dalle testimonianze architettoniche antiche e recenti dei vari del progettista.
Nello stesso periodo il C. metteva a punto il progetto per il nuovo politecnico, i cui lavori iniziarono ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] in missione durante le procedure di consegna alla Libia dei materiali scavati dagli italiani. L’acquisita competenza, «forse unica in sulla ceramografia attica ne rappresentano una messa a punto critica, rigorosa quanto attraente.
Larga parte di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] . Un'ipotesi di attribuzione al B., possibile da un punto di vista cronologico, non è per ora sostenuta da documenti . di Belle Arti parmigiane, ms., VIII, ad vocem;Ibid.: Id., Materiale per una guida artistica e stor. di Parma (chiese e conventi), ms ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] L'uso del collage fu in seguito abbandonato da L. in favore di stampe emulsionate con materiale fotosensibile, una tecnica più versatile messa a punto in Io sono Peter, del 1965 (Faggi, p. 109). Le sperimentazioni linguistiche furono oggetto anche di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] . la massima preoccupazione, cioè di riuscire a mettere a punto tutti i piani preliminari per la gigantesca opera, in modo ed economica, e al tempo stesso del bene spirituale e materiale dei singoli membri. Le lettere sono così il mezzo normale con ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di bronzo, e il Corona (1885) nel commento ai materiali esposti dice che Guglielmo lavorava da solo dal 1879 e ne Append., pp. 65-75, con notizie dettagliate, anche se in alcuni punti confuse o errate; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] per la loro residenza di campagna Palladio mise a punto un edificio destinato a diventare un prototipo.
Con New York, London-Paris 1998; M. Piana, Il convento della Carità: materiale, tecniche, strutture, in Annali di architettura, X-XI (1998-99), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] 380; Fontana, 1988, pp. 30 s.). Il ricco materiale utilizzato fa pensare che si trattasse di una documentazione destinata al La fortificazione più impegnativa e consistente che G. portò a buon punto fu quella di Treviso, di cui si occupò a pieno nei ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...