FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] mescolano all'uso di elementi dell'ultimo liberty ormai sul punto di sfociare negli schemi déco.
Negli anni della prima quantità di disegni (circa 3.000) insieme con altro materiale è pervenuta al Centro studi e archivio della comunicazione dell' ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] un gruppo di dipinti abbastanza omogeneo anche dal punto di vista del formato e della tecnica: lo Gotico (catal.), Macerata 1971, pp. 125-127; S. Padovani, Materiale per lastoria della pittura ferrarese nel primo Quattrocento, in Antichità viva, XIII ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] di diverse pubblicazioni scientifiche, che fu il suo punto di riferimento negli anni della formazione. Nel 1917 conseguì riecheggia, pur nella diversa scelta cromatica per il materiale di rivestimento, l’icona del Moderno rappresentata dalla casa ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] i rilievi del frontone sono ancora in situ. Dal punto di vista stilistico il simulacro dell'evangelista è coerente con L. è a Firenze: gli Operai del duomo gli restituiscono del materiale da lavoro che egli aveva lasciato (marmo, legno, pietre). Oltre ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] progresso". In circa un decennio, lavorando sperimentalmente su tecniche costruttive locali (con la messa a punto, ad esempio, di un materiale da costruzione chiamato terra-cemento), équipes formate da tecnici e da contadini riuscirono a realizzare ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] difficoltà inerenti all’approvvigionamento e alla lavorazione del materiale obbligò il lapicida a soggiorni spesso prolungati nelle a Pordenone poco dopo questa data.
Una valutazione dal punto di vista artistico dell’operato dell’autore non può che ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] l'opportunità di sperimentare sul campo la messa a punto di nuove metodiche di restauro improntate sulla conduzione parallela tra seicentesco dei Bargellini. Il M. progettò, raccogliendo materiale dalle provenienze più eterogenee con lo scopo di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] (Maderna, 1970).
Personalità complessa dal punto di vista sia della definizione professionale sia imprecisato di volumi, sicuramente superiore a cinquanta, corredati di indici. Il materiale antico fu trasmesso al F. dal padre (Gatti Perer, Fonti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Nilo (Baldinucci [1681-1728], IV, p. 288).
A questo punto nell'attività documentata del F. vi è un'interruzione di alcuni anni realizzati con mano pesante, anche per la qualità del materiale usato, e per essere concepite in funzione di una visione ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] del M. presenta più di un elemento controverso, al punto che è stata prospettata, ma con argomenti non molto parte dei loro miseri beni alla figlia Balbina, a eccezione del materiale legato all'attività artistica, che fu destinato ad Arcangelo. Il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...