Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997
YORK (Eburacum)
J. M. C. Toynbee
Cittadina della Britannia, in posizione strategicamente importante sulla riva N-E dell'Ouse. La prima occupazione romana di Eburacum [...] .
Circa in quest'ultimo anno questa base, che serviva come punto di partenza per le campagne militari, si sviluppò in una fortezza ed edifici interni di legno. Il bastione venne ricostruito in materiale simile sotto Agricola (79-85). Verso il 107-8 le ...
Leggi Tutto
KOSSINNA, Gustaf
A. Palmieri
Studioso di preistoria europea e specialmente germanica, nato il 28 settembre 1858 a Tilsit, nella Prussia orientale, morto il 20 dicembre 1931.
Frequentò le Università [...] laurea su un tema di storia della lingua. Il suo punto di partenza fu infatti la filologia (classica e tedesca), nuovo a Berlino. Furono questi gli anni in cui raccolse il materiale per la sua opera futura, la ricostruzione cioè dell'espandersi, in ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλίου πόλις)
S. Donadoni
1°. - Città dell'Egitto (ōn), al punto di riunione fra la valle ed il delta del Nilo, è antichissimo centro religioso e politico, centro di diffusione del culto [...] , è completamente scomparso. La vicinanza con l'odierna Cairo ha fatto sì che la città sia stata adoperata come cava di materiale edilizio. Ma è legittimo pensare che i templi solari di Abu Sir (v.), costruiti dai re della V dinastia, ne riproducano ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Valico del
C. Carducci
Per il valico del Gran S. Bernardo, v. poeninus. La zona archeologica esistente sull'altipiano al sommo del valico del Piccolo S. B. comprende oltre ad un recinto [...] opere di sostruzione e da frequenti tagli nella roccia, nel punto più alto del colle la strada sembra formata di una semplice .
Durante una campagna di scavi vi fu raccolto interessante materiale tra cui un busto argenteo di Giove Dolichenus.
Nella ...
Leggi Tutto
ANATHEMA (ἀνάϑημα)
S. Ferri
Nell'uso omerico il vocabolo vale "ornamento"; solo nel V sec. a. C. è documentato il significato di "offerta votiva" per grazia ricevuta o per impetrare protezione. Sinonimi: [...] al dio il prezzo di se stesso divenendo de facto libero.
Dal punto di vista archeologico gli a. hanno grande importanza in quanto costituiscono un'altissima aliquota del materiale a noi pervenuto, e perché accanto alla massa dei modesti prodotti in ...
Leggi Tutto
SOTADAS (Σοτάδας)
Red.
Scultore di Tespie in Beozia, attivo a Delfi nel primo venticinquennio del V sec. a. C. Nel 1897, a Delfi, non lontano dal punto dove si era rinvenuto il celebre auriga di bronzo [...] un blocco squadrato di calcare grigio azzurro con l'iscrizione Σοτάδας Θεσπι[εῦς] ἐποίεσεν. Tale blocco, sia per il materiale, sia per la caratteristica forma delle grappe di fissaggio, fu ritenuto da R. Hampe appartenente alla base del donano ...
Leggi Tutto
NEPI (Nepet)
L. Rocchetti
Centro dell'alto Lazio a N del Soratte il cui territorio era tra quello dei Veienti e quello dei Falisci; non si sa se i suoi abitanti fossero falisci o etruschi: furono rinvenuti [...] cristiane). Il materiale restituito è del periodo orientalizzante; abbiamo materiale d'importazione greca dell'aggere esquilino in Roma. Insieme a Sutri, N. (Nepete) fu punto chiave per l'accesso romano in Etruria. Dopo una rivolta fu colonizzata ...
Leggi Tutto
CASEI
D. Adamesteanu
Castro romano, nella Dacia (v.) costruito di terra all'epoca di Adriano, in pietra dall'epoca di Settimio Severo in poi. Misurava m 165 × 165 e faceva parte della linea difensiva [...] contrafforti dalla parte interna del muro di protezione. Tra il materiale venuto alla luce v'è un diploma militare (trovato durante trattamento del disegno dei corpi e delle vesti, dal punto di vista stilistico, si possono considerare unici nel campo ...
Leggi Tutto
ARTIFICIUM
S Ferri
In generale il termine riguarda la esplicazione di svariate attività tecniche. Dal punto di vista dell'arte, significa la realizzazione di una volontà artistica in un dato materiale, [...] ma sempre con implicita una netta distinzione di valore dal materiale. Verre, per esempio, era cùpidus artificii non argenti: cercava l'opera d'arte, non l'argento. Così in Seneca (Benef., ii, 32, 2) facit Phidias statuam: alius est fructus artis ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...