POIENESTI
R. Vulpe
Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] d. C. Queste vestigia di epoca diversa sono state constatate sullo stesso punto, in uno strato di cultura d'uno spessore di 8o cm.
Di Bibl.: R. Vulpe, Sàpàturile de la Poinesti din 1949, in Materiale, I, pp. 213-506; id., Le problème des Bastarnes à ...
Leggi Tutto
DROBETA (Drubetae)
D. Adamesteanu
G. Florescu
Località dell'antica Dacia, posta sulla riva sinistra del Danubio, tra Viminacium e Ratiaria, nel punto in cui il fiume supera gli ultimi contrafforti transilvani [...] Cichorius, Traianssäule, xcviii-xcix). Data l'importanza quale punto di smistamento di strade per e dalla Dacia, D. un semplice torrione circondato da una fortificazione poligonale. Il materiale di costruzione, questa volta, è formato tanto da quello ...
Leggi Tutto
TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis)
R. Vulpe
Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano.
Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] difesa contro minacce d'oltre il fiume, in un punto che dominava nello stesso tempo la pianura della Valacchia e pure le mura della vecchia cittadella vicina, impiegando quale materiale da costruzione resti di vecchi edifici demoliti, monumenti ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] al nucleo centrale, venne trasformato in una torre merlata (sec. XII), a protezione di una fortezza. Tutto il residuo materiale da costruzione venne utilizzato per le casette di un villaggio, che rimase in piedi fino alle radicali opere di scavo e ...
Leggi Tutto
GIDDALUR
C. Silvi Antonini
La località di G. si trova nel distretto di Kurnool, nella parte settentrionale dello stato di Madras.
Le ricerche preistoriche effettuate in questa regione hanno portato [...] ; la tecnica impiegata è quella a percussione e quella a pressione. Le punte a mandorla e a codolo sembrano potersi comparare con l'Ateriano africano e con il tardo Stillbayano. Il materiale usato è di solito il quarzo biancastro, ma si trovano anche ...
Leggi Tutto
NOUA (o NOA), Cultura di
D. Berciu
Dal nome di un quartiere suburbano della città di BraŞov nella Transilvania, ove, prima della seconda guerra mondiale, erano apparse alcune tombe con un corredo caratteristico [...] abitata da una sola famiglia patriarcale; 4) a volte però da tre a cinque zolnik si raggruppano in un solo punto; 5) il materiale ceramico è costituito da vasi di forma diversa, specialmente tazze con uno o due manici ornati da bottoni o da creste ...
Leggi Tutto
ULMETUM
E. Dorutiu
Centro militare e civile romano, identificato con l'Ούλμιτῶν ricordato da Procopio (De aedif., iv, 7, 17), oggi Pantelimonul de Sus, presso HîrŞova, al punto d'incrocio tra la via [...] hanno messo in luce le rovine della fortezza romana e un gran numero di monumenti scultorei ed epigrafici - riutilizzati quale materiale da costruzione - di un singolare interesse per conoscere la vita economica, sociale e militare di U. dal sec. II ...
Leggi Tutto
CHAVES (Aquae Flaviae)
J. M. Bairrao Oleiro
Città del distretto di Vila Real, provincia di Tràs-os-Montes, in Portogallo, corrispondente alla romana Aquae Flaviae, del Conventus Bracaraugustanus nella [...] forse a partire dall'epoca di Vespasiano, e fu punto di passaggio di una delle vie romane di Braga per Astorga. A Ch. e dintorni è stato raccolto abbondante materiale di epoca romana. La documentazione epigrafica è interessante e importante ...
Leggi Tutto
CLAUDIO II il Gotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione [...] dell'esistenza di varî suoi ritratti, tre dei quali di materiale prezioso erettigli in Roma dopo la morte, non ce di potenza volitiva, che dovette essere peculiare di Claudio. Dal punto di vista stilistico, il suo ritratto si inquadra nella corrente ...
Leggi Tutto
KAHUN
S. Donadoni
È il nome attribuito dallo scavatore, che la scoprî, alla città degli operai che lavorarono alla costruzione della piramide di Sesostris II a Illāhūn (v.). La città fu abbandonata [...] numerosi papiri. L'interesse del complesso, dal punto di vista archeologico, risiede soprattutto nella conoscenza che mentalità del tempo, risolvendo con il minimo di spazio e di materiale il problema di fornire un alloggio al massimo di persone.
Bibl ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...