SANT'ANGELO MUXARO
B. Conticello
Centro abitato in provincia di Agrigento; sorge sulla cima di un colle di costituzione geologica gessosa, alto circa m 400.
La località fu occupata da uno stanziamento [...] . La sua posizione geografica era notevole da un punto di vista strategico, poiché dominava la strada che ambiente fenicio-cipriota e di chiara derivazione minoica.
Il grosso del materiale restituito dalla necropoli di S. Angelo M. va collocato fra ...
Leggi Tutto
BRIGETIO
D. Adamesteanu
Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior.
Data [...] di m 8 × 4 che restituì molto del materiale votivo collegato al culto di Jupiter Dolichenus, divinità orientale Pocockes, nulla di preciso si sa finora. Rimane da scavare meglio il punto indicato da Pocockes.
Bibl.: C. Patach, in Pauly-Wissowa, III, ...
Leggi Tutto
Vasari, Giorgio
Caterina Volpi
Dipingere con la penna, scrivere con il pennello
Prima ancora che in pittura o in architettura, che pure esercitò con successo, il toscano Giorgio Vasari ebbe una straordinaria [...] artisti e l’arte dei vari paesi, preparando il materiale per le sue Vite.
La glorificazione delle grandi periodi, ha inizio secondo Vasari con Cimabue, e trova il suo punto di arrivo in Michelangelo, culmine di un processo di costante progresso ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] La data storica della fondazione della colonia è il 44-43, ma il materiale di scavo scoperto fino ad ora, non ci permette di risalire oltre all'odierna Augst.
Il luogo dove sorge la città è il punto d'incrocio di due strade europee: una, da S a N ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (Νεμέα)
F. Coarelli
Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] a. C. da un nuovo edificio, che utilizzò in parte il materiale del precedente. Si tratta di un periptero esastilo con dodici colonne sui Atena Alea in Tegea, che è di poco anteriore, al punto da suggerire l'ipotesi che i due edifici siano dovuti agli ...
Leggi Tutto
THINIS (This)
S. Donadoni
Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] anche i graffiti su tavolette d'osso, d'avorio o d'altro materiale che si trovano nelle tombe e che, a fianco del geroglifico per cultura figurativa questi documenti ovviamente assai notevoli dal punto di vista storico: ma di rado questo dualismo ...
Leggi Tutto
BANBHORE (o Bhambore)
M. Taddei
Località del Sind (Pallistan occidentale) nota anche col nome di Sasuijo-takar, situata sulla sponda settentrionale del Gharo Creek, a circa 40 miglia da Karachi, sulla [...] capitolo nella storia della regione. I risultati più importanti - dal punto di vista della completezza - riguardano però l'insediamento islamico (dall liñga, uno completo di yoni.
Altro materiale preislamico (elementi di decorazione architettonica) ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE
L. Rocchetti
Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] di uccelli, cavalli eseguiti in stile sciatto secondo schemi echeggianti modelli campani e greci.
Il materiale da N., non ancora ben definito dal punto di vista tipologico e cronologico, è, nella sua massima parte al Museo di Villa Giulia; qualche ...
Leggi Tutto
POLICORO, Pittore di
A. D. Trendall
Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] di una tomba con alcuni vasi attribuiti alla sua mano.
Tra il materiale restituito dalla sepoltura erano due grandi hydrìai, una (A. D. e Posidone, l'altra gli Eraclidi. La prima, dal punto di vista stilistico, è molto vicina al Pittore delle Karnee, ...
Leggi Tutto
SIRMIUM
D. Adamesteanu
Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava.
La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] anche Zosimo (4, 18). È difficile però dire in qual punto della città moderna si potessero collocare questi monumenti. D'altra parte si de legat., 134, 51) si sa che molto materiale architettonico dell'antica città fu trasportato nella reggia di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...