Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] naturalmente quella centrale, attorno a Calcide, che domina il punto-chiave della navigazione sull'Euripo e rappresenta un ponte raddoppiano. È di questo periodo l'importazione di materiale ceramico cicladico, riscontrata soprattutto a Manika, presso ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] , in rapporto con le esigenze del terreno, e che il materiale da costruzione era assai mediocre. Lo spessore delle mura è in il cardo maximus. Del decumanus si hanno poche tracce.
Il punto d'incontro fra le due strade corrispondeva al Foro, in fondo ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] della strada d'accesso, e una isolata in un punto di passaggio obbligatorio su una terrazza inferiore. Le torri avevano fortezza P. R. ha messo in luce un ricco e variato materiale archeologico: monete, fibule, un candelabro in bronzo a tre bracci, ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] fittili tipo Tanagra.
Questo centro si rivela un punto di fusione della cultura trace e di quella ellenistica . 199-216; M. Čičikova, Apparizione e impiego del mattone come materiale di costruzione dei Traci verso la fine del IV e l'inizio del ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] deposizione avvenuta, tale pozzo era riempito fino alla sommità di materiale di riporto, di sabbia, di pietrisco. La m. è O) è inserita, come elemento di riconoscimento del sepolcro e come punto di appoggio per il culto del defunto, una falsa porta ( ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] sono aggiunte posteriori, ma la tipologia del materiale usato nella costruzione così come gli archi leggermente la sua datazione intorno alla metà del sec. 7°, un importante punto di partenza anche per lo studio della scultura di epoca visigota. Oltre ...
Leggi Tutto
VÀDASTRA
C. N. Mateescu
DASTRA Stazione dell'Oltenia sud-orientale in Romania, che ha dato il nome alla cultura Vàdastra. Gli scavi hanno avuto inizio nel 1871 sull'altura della Măgura Cetate. Scavi [...] combinazioni di fini scanalature, più variati - dal punto di vista tecnico e decorativo - di quelli pp. 213-219; C. N. Mateescu, Săpături arheologice la Vădastra, in Materiale Şi Cercetări arheologice, V, 1959, pp. 61-74; id., Săpături arheologice ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] di barba e presenta tratti quasi femminei. Ma dal punto di vista dell'iconografia il C. etrusco mal si lucerna con Hermes che conduce a C. un'anima.
Bibl.: Il materiale iconografico è raccolto sostanzialmente in Müller-Wieseler, Denkmäl., II, tav. ...
Leggi Tutto
OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] si diffondono su vasti territorî dell'Europa e offrono un punto fermo per la cronologia di questa II fase nel periodo Bucarest 1944, pp. 89-99; id., Cercetàri arheologice în Transilvania, in Materiale, II, 1956, pp. 43-78; 84-86 (sondaggi a Socodor, ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] di un'esplorazione organica e di una sistemazione della zona dal punto di vista turistico.
Sotto la direzione di N. Degrassi fu I sec. a. C., pezzi architettonici. Tutto il materiale (e quello dei precedenti scavi) troverà presto una sistemazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...