SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] collezione archeologica sono esposti gli oggetti di preistoria. Dal punto di vista artistico è degna d'attenzione nella prima sala di Hallstatt B.
Nella sala terza è raccolto il materiale dell'epoca romana e quello delle invasioni barbariche. Fra ...
Leggi Tutto
Afrigidi
A. Santoro
Con questo nome, derivato da quello del mitico fondatore Afrīgh, viene indicata da Tolstov (1948a) la dinastia che fra i secc. 4° e 9° d.C. regnò nel Khwārazm (trascrizione araba [...] e propria del Khwārazm fra i secc. 4° e 8°, periodo che denominò appunto afrigide.
Se dal punto di vista della cultura materiale gli studi di Tolstov costituiscono tuttora un riferimento fondamentale, non si può dire altrettanto per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] l'intaglio è solo sporadico e non caratteristico. Dal punto di vista cronologico la cultura eneolitica di G. si di selce che supera considerevolmente quello di oggetti d'altro materiale litico. Abbondano inoltre utensili di osso, d'argilla e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] Stato russo. La sua posizione rilevante dal punto di vista topografico, circondata da zone geograficamente Kultury Drevnerusskogo Goroda [Antica K. Saggi per la storia della cultura materiale dell’antica città russa], Moskva 1958-61;
G. Logvin, Sofija ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] sala a colonne e una serie di stanze più interne. Il materiale impiegato è anche qui il mattone di argilla cruda, con l'aggiunta antico ben identificato fino ad ora (XIII), raggiunto in un punto al bordo della collina, contiene un muro di cinta del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] periodo di sviluppo economico e culturale che si trasforma dal punto di vista urbano in un’incessante attività edilizia. A S Hürrem, moglie preferita del sultano Süleyman. Il materiale di costruzione privilegiato per gli edifici pubblici è ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] dolî e di mattoni spezzati, frammenti architettonici e altro materiale di edifici distrutti. Assai scarsi i frammenti di cavità nasali tracce di ossido di ferro che fanno pensare a punta di lancia o di frecce; delle fratture di teschi rivelano colpi ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] dei fiumi Sutlej, Ghaggar, Jumna e Gange; ma, dal punto di vista storico-artistico, la fama di A. è legata der Deutschen Morgenländischen Gesellschaft, cxiv, 1964, p. 169 s.).
Il materiale di A. è in massima parte conservato nel Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] da essere chiaramente distinte dalle parti originali.
Da un punto di vista archeologico, l'aspetto più interessante della rimozione del tempio è stato quello di aver ritrovato, usati come materiale di reimpiego nelle pareti della cella, un centinaio ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] ha avuto un più lungo periodo di vita. Anche dal punto di vista antropologico sono evidenti le radici mediterranee di tale . Cer. Ist. Vec., VI, 1955, p. 151 ss., e in Materiale arheol., III, 1956, p. 83 ss.; id., Descoperirile getice dela Cernavoda ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...