Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] Danubio. Due ampie vie naturali si incrociano in questo punto: la valle del Danubio e la depressione della March, e più di una casa della città fu allora ricostruita dello stesso materiale.
Quanto sinora è stato scoperto è di epoca più recente: un ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] È menzionata dall'Itinerario Antonino (v. peutingeriana, tabula) nello stesso punto in cui si trovano le rovine. Gli ultimi dati archeologici, in poterono: per questo motivo pochissimo è il materiale archeologico che si rinviene nello scavo della ...
Leggi Tutto
SAINT-VALENTIN, Ceramica di
P. Moreno
La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] fascia di alloro: un kàntharos ad Este era probabilmente associato con materiale del IV sec. ed uno sköphos a largo piede di Bologna, sulla ceramica del IV sec., e convince che a questo punto i kàntharoi e gli sköphoi si continuavano a decorare nello ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] dell'u. stessa, e del corredo che l'accompagna. Piuttosto l'u. si deve intendere come una sostituzione in materiale durevole (terracotta, metallo, talora anche pietra) dell'involucro deperibile (cuoio, stoffa), in cui si raccoglievano i residui del ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] con i suoi dipinti, ritratti di famiglia, disegni e vario materiale fotografico, al Comune di Parabita che l'ha aperta al pubblico l'inizio del nuovo secolo ed è stato un punto di partenza imprescindibile per molti degli studi successivi dedicati ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] economica cava di pietrame già squadrato, prezioso materiale da costruzione per la metropoli islamica che andava un universale sempre immediatamente valido, ha costituito un solido punto di partenza per tutto il successivo sviluppo dell'arte egiziana ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] risulta che fosse sensibilmente più vasto del perimetro moderno. Un punto fermo della topografia di S. è la coincidenza della piazza del Savio, di fronte alla città. Oltre ad un ricco materiale epigrafico si è identificata (1927-37) una "via delle ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] la regione: questa costituiva infatti un eccellente punto di incontro, di raccolta e di smistamento dei un acquedotto costruito verso i primi secoli dell'èra cristiana con materiale più antico e per le iscrizioni recentemente pubblicate (Syria, xxix ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] permettersi tentativi e insuccessi, fino alla messa a punto di una antica tecnica che non sarebbe riemersa senza occorrente per la messa in opera di vetrate: con questo materiale realizzò la decorazione delle monofore della navata sinistra e dipinse ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] ampliate in età sillana. A ridosso dei vari muri di sostegno è stato trovato, in gran parte in strato, numeroso materiale votivo fra cui abbondano teste e frammenti di statue fittili di grandezza naturale e la ceramica sovradipinta locale del primo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...