SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] indipendente dall'abbazia di Cluny, ma vicina a essa dal punto di vista spirituale; ebbe rapporti con Gerberto di Aurillac (940 , che morì a S. nel 987.Questo sviluppo materiale e spirituale favorì un'incessante attività architettonica. Il santuario ...
Leggi Tutto
OSEBERG
P.J. Nordhagen
Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] membro della famiglia reale. Depositato nel tumulo alla metà degli anni trenta del sec. 9°, il materiale rinvenuto costituisce un importante punto di riferimento per la cronologia degli stili ornamentali vichinghi e per lo studio dei rituali e delle ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] cristiane per ciascuno dei giorni dell'anno; da questo punto di vista la decorazione pittorica di D. costituisce una lavori dei campi, i divertimenti popolari e altri aspetti della cultura materiale. Eseguiti nell'arco di ca. quindici anni, con il ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] Acciaierie, ai piedi del colle di Pentima, nel punto d'ingresso del Nera nella conca ternana. Le deposizioni cristiani provenienti dalla basilica suburbana di S. Valentino. Il materiale preistorico, proveniente in gran parte dalle Acciaierie, ma anche ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] bonificare un terreno vicino al Rodano e soggetto alla umidità. Nel punto d'incontro della strada N-S e della strada O-E per gli animali.
Da tutte queste costruzioni proviene un abbondante materiale: ceramiche, oggetti di bronzo e di osso, vetri, in ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] Alinari - La produzione fotografica Alinari, si svolge -da un punto di vista grafico -intorno a tre collezioni principali di riproduzione d grafica italiana e compete, per vastità di materiale raccolto, organicità d'ordinamento, bontà di risultati ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] . Il secondo importante artigianato era la produzione di strumenti di pietra scheggiata, fra cui le punte già ricordate. Il materiale usato era l'ossidiana, che assume fratture concoidali e che può esser facilmente lavorata. Analisi spettroscopiche ...
Leggi Tutto
ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] materiale raccolto nella biblioteca di Alessandria, di cui conosceva bene la storia, scrisse un'eruditissima opera in 15 libri, i antichi; anzi, talora, si estende nelle citazioni a tal punto che queste si susseguono le une alle altre formando a volte ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] grande arteria che si chiama Claudia Augusta, A. divenne il punto di partenza dei traffici diretti al Danubio e alla Germania, , che in A. ebbe la più ricca cava di materiale da costruzione. Per la dispersione delle reliquie altinati è significativo ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] settore è molto importante dal punto di vista scientifico.
Scavi stratigrafici sono stati fatti in molti punti, sotto i livelli del sec. a. C.; sono stati raccolti a Z. pezzi del materiale eruttivo (di Thera) ed è stata confermata, dalla caduta delle ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...