UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] maggiore a U. che a Cartagine. Il più antico materiale conosciuto data dalla prima metà del VII sec. a. gli scavi, meritano attenzione soprattutto alcune case - tanto dal punto di vista architettonico (elementi dell'epoca repubblicana) quanto in ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] (Adone) è derivato, con ogni probabilità, da un errore materiale: l'artista, volendo semplificare la scena (comunissima nel repertorio figurativo non è stato finora mai affrontato da un punto di vista strettamente archeologico e iconografico, che ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] un trentennio (Lambert, 1954; Cadei, 1995), utilizzando anche materiale di spoglio tratto dalla vicina Sellium, e nel 1190 riuscì corte alta e al contempo operava alla difesa del punto più debole del fronte occidentale del fortilizio, dove minore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] della cappella del Sacro Cingolo nel duomo di Prato, condotta a buon punto da Maso: G. lavorò al suo fianco e l'opera fu del 1468 G. e Bartolomeo di Fruosino abbiano ricevuto del materiale per l'esecuzione della palla indica che furono proprio loro ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] pontifices), che tramandarono i principi costruttivi messi a punto dai Romani. I ponti cittadini divennero al tempo arcature superiori sorreggenti il tetto.
Nuove tecniche e nuovi materiali
A metà del Settecento la costruzione dei ponti registra una ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] dei palazzi reali e la destinò ai Musei. A questo punto ha inizio la creazione sistematica di questa raccolta. Accanto ad archeologico durante la guerra, essendo stato sgomberato il materiale mobile.
Molto gravi furono invece le perdite dopo ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] che aveva duramente criticato i Φαινόμενα di Arato come imperfetti da un punto di vista astronomico. Su questo si basano a loro volta gli scholia , 1898) è impossibile per la gran quantità di materiale di cui ancora oggi è difficile avere una visione ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] , figure su pareti rocciose dell'Australia, arte d'intaglio degli Eschimesi), o di quelli che sono rimasti conservati grazie al materiale e alla sua fattura, ad esempio le pitture nelle caverne, della tarda età glaciale, in Francia. Già questi esempi ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] popolazioni venute dal mare, di civiltà diversa). Dal punto di vista archeologico e artistico appare che forme di con le zone dei confini settentrionali della Cina, dove il materiale degli agricoltori stabili si mescola a quello dei pastori nomadi.
...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] le tombe propriamente dette. Il ricco e variato materiale archeologico messo in luce dagli scavi e dalle limes Porolissensis costituito da un vallo continuo di terra interrotto in alcuni punti da un muro di pietra e rinforzato, a dati intervalli, da ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...