Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] , ma sempre attorno ai 50°. Tale forma è il punto di arrivo di una serie di esperienze strutturali e culturali, edifici in pietra: il primo che adoperi metodicamente e solamente questo materiale, in confronto del legno e del mattone crudo che fin qui ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] ad O e a S costituiva il cardo ed il decumanus; al punto d'incrocio probabilmente era situato il Foro. Per ragioni di difesa la con sepolture a cremazione (5) e ad inumazione (15), e materiale dei secoli VIII e VII a. C., affine a quello delle ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] considerato come il corridoio di un tipo simile di Casa. Dal punto di vista della tecnica costruttiva è degno di nota che a , che si dividono, a seconda della qualità e del materiale, in creazioni italiche e fiacche imitazioni locali. Nel campo ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] strategica, baluardo contro gli assalti degli Elvezi e punto importante di transito nella via fra l'Italia e riassumono nel rispetto della frontalità, nell'impiego esclusivo del materiale locale, nei volumi fortemente sentiti, nel diadema posto sulla ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] lunghi fino a m 1,5 (in buona parte costituiti da materiale di spoglio rilavorato), così come l'inserimento di lunghi fregi a altro più eloquente, ma altrettanto priva di collegamenti dal punto di vista cronologico, con il nome della committente, ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] a questa produzione si dà il nome di vasi sicelioti. L'abbondante materiale proveniente da molte località del centro e della zona orientale dell'isola con il centro in nero, talvolta con un punto bianco sopra per indicare lo stamen.
Il repertorio di ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] trovò, nella necropoli preromana, lo stesso tipo di materiale ceramico. Il Ducati segnalò la presenza di questa l'industria ceramica a.-a. era ancora fiorente, se anche decaduta dal punto di vista del disegno, nella prima metà del III sec. Non ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] ceppo linguistico turco-altaico e che provenivano dall'Asia centrale.Dal punto di vista politico e culturale, il destino di questa stirpe fu erano portatrici di un'alta cultura sia spirituale sia materiale, con un forte senso dello Stato e una rigida ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] del colle settentrionale, si trova l'agorà, in un punto protetto dai venti e accessibile dalla pianura e dal porto. soglia, si elevano oltre i muri. La copertura poteva essere di materiale leggero, e, in questo caso, il paragone più calzante sarebbe ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] ha uno stile talmente marcato da poter costituire un solido punto di partenza per ulteriori attribuzioni. La grande tela della lunetta) e che, con certe differenze tecniche dovute al materiale, è molto vicina stilisticamente, e anche nella scelta dei ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...