LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] alle fonti, includeva anche gli Ernici.
Una messa a punto degli aspetti della Sabina arcaica si è avuta per la prima volta negli anni Settanta con la mostra Civiltà arcaica dei Sabini, che espose materiale da tombe, a fossa e a camera (queste anche ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ("abbiamo bisogno di artisti tedeschi che comprendano a tal punto l'America, da saper lavorare, da tedeschi, per e curata da P. Antonelli. La mostra, organizzata per famiglie di materiali (le plastiche, le ceramiche, le fibre e i compositi, le gomme ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] e le pareti imbiancate a gesso, l'edificio privilegia i materiali naturali e le nuove tecniche di lavorazione, ed è una mostra organizzata dalla xvii Triennale di Milano, Milano 1987.
L. Sacchi, Il punto sull'IBA, in Op. cit., 1987, 68, pp. 5-19.
Le ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ha fatto sì che l'A. sia diventata un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate (Monkey grip, 1977).
La vita nel bush continua a fornire il materiale per le saghe familiari, un genere letterario ancora molto in auge: O ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] egemone di questo insieme urbano, e Messina (233.845), punto forte della ''conurbazione dello Stretto'' che comprende Reggio Calabria, Catalogo di opere restaurate, ivi 1986; M. Andaloro, Tecniche e materiali, ibid., pp. 55-70; L. Hyerace, Su Mariano ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] delle teste di ponte; la consegna di grandi quantità di materiale da guerra; l'internamento della flotta; la continuazione del in comune durante la guerra e alla Conferenza. E il suo punto di vista la vinse. L'unica modifica accettata fu quella del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] di linee di tendenza per le quali è spesso noto il punto iniziale, ma non le loro fluide e talvolta incerte diramazioni primo gruppo di d. è quello dei decenni Venti e Trenta: materiale dichiaratamente pittorico, per lo più all'acquerello. È la fase ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] è stato superato il livello di guardia a tal punto da imporre il divieto di mitilicoltura e di ), pp. 516-19 e 52 (1984), pp. 509-21; W. Johannowsky, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli 1983; E. Lepore, in Lingua e Cultura degli ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] spazio più o meno grande intorno a noi: cioè una realtà materiale che si sostanzia in forme, in fattezze visibili, rivestite di colori secoli.
C'è solo, in questa direzione tematica, un punto di equivoco non facile da smontare, che pare imputabile non ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] missione di operare per favorire l'avanzamento spirituale e materiale del popolo.
Tra gli scrittori che hanno rinsaldato la . Attento a seguire gli sviluppi internazionali, Baraz ha puntato soprattutto a costruire relazioni con l'America mentre, nell ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...