MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] produzione di carattere circoscritto e limitato, la cui esecuzione materiale può essere affidata a maestranze scelte e pertanto può ancora esemplari di alto valore artistico soprattutto dal punto di vista iconografico.
In quanto al particolare ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] risolto così il problema produttivo, poté aprire un importante punto di vendita in via Roma, la principale arteria del Partenopea - la cooperativa napoletana per la produzione di materiale di guerra promossa dal presidente della Camera di commercio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] coppi della precedente copertura per potere, con questo materiale, completare la chiesa degli Eremitani.
La volta a altri il pilastro angolare di destra, che diventò l'obbligato punto di convergenza delle assi visive dell'intera facciata della chiesa ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] prezioso è un diadema d'oro con pendenti. Importante dal punto di vista cronologico è il ritrovamento di uno scarabeo egiziano, Minoico. Anche gli altri ambienti rettangolari hanno dato materiale ceramico in gran parte dello stile di Vasiliki.
...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] e galliche, venivano preparate con gran cura, e dal punto di vista ceramico stanno alla pari coi migliori prodotti attici che economici. Scoperte recenti, e la tentata suddivisione del materiale, hanno rafforzato il sospetto, presso chi scrive, che ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] importante sia per la precisa descrizione tecnica sia dal punto di vista stilistico: i tre prologhi premessi ai tre ricette sulla preparazione di colori come il cinabro o di materiali come il cristallo. Qui fa certamente opera di compilazione ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] locali, perché manca un elemento importantissimo di distinzione, il materiale (cioè il marmo locale), e poiché è indubbio che nelle opere rinvenute nell'ambiente rodio-asiatico e riconoscere un punto di arrivo nelle Muse di Philiskos (v.), citato da ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] gli artefici che realizzavano le opere sia per i materiali richiesti dal loro lavoro. Gli artigiani, appartenenti a castigliane o andaluse e di diretta derivazione islamica. Dal punto di vista strutturale queste torri possono essere classificate in ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] arcaica.
I risultati degli scavi, ad eccezione di un punto, confermano i dati della tradizione letteraria: la colonia di M più antico (2). Nell'interno è stato rinvenuto un abbondante materiale votivo che risale agli anni 640 (in particolare un bell' ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] società meccaniche lombarde, costruttrice di materiale rotabile ferroviario che, nel 1886, diventò la Società italiana Ernesto Breda).
I studio milanese e, da allora, divenne il suo principale punto di riferimento. Seguendo i suoi consigli il M. si ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...