POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] senz’altro il capolavoro di Polidoro.
Se da un certo punto di vista l’incarico rappresentò l’ingresso del pittore nel figure con una precisione tale da far supporre l’uso di materiale conservato nella bottega del maestro. E tutto questo per mettere in ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] S. Caterina da Siena; il secondo principiando da questo punto lo farei risultare allargando la via delle Tre Cannelle e monumento una sua chiara leggibilità attraverso l'uso di materiali non confondibili con quelli originali. La conoscenza dei ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] a. C. al V sec. d. C., assai diverse dal punto di vista struttivo e rituale. Il rito dell'inumazione, preponderante, è candelabri di bronzo, a volte modesti gioielli d'oro.
Il materiale ricavato dallo scavo è diviso fra il piccolo museo di Mangalia, ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] artificiale di terra e scaglie di tufo, nel punto più debole dell'acropoli, allo scopo di rinforzarne la comunque tener presente che per l'esame radiocarbonico è stato usato materiale proveniente da grossi tronchi di quercia, per cui l'età dell ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] non vi è alcun indizio che H. sia mai stata importante dal punto di vista commerciale. Se mai fu piuttosto un centro militare e religioso. della policromia.
Finché non sarà accessibile molto più materiale messo in luce dai recenti scavi, è difficile ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] da torri circolari o quadrate, impiantate vicino alle porte NE e SO, come pure vicino alla punta settentrionale. La tecnica della costruzione come il materiale archeologico datano questa cinta alla fine del II sec. a. C. o piuttosto all'inizio del ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] volumi tra il 1761 e il 1777.
Sempre sul punto di interrompersi bruscamente per le reciproche intemperanze, il rapporto pagamento delle sue collaborazioni parte in denaro e parte in materiali d'uso e prodotti della stamperia bassanese, a conferma di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] una lettera del 2 dicembre 1758, in Opere, VIII) al punto d'essere "adoperato in una pubblica Scuola, e con molto profitto ibid., p. 190; F. Milizia, Trattato completo, formale e materiale del teatro, Venezia 1794, p. 94; Galleria dei letterati ed ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] rivestimenti dei muri, dei pavimenti e di ogni altro materiale da costruzione di valore da un certo Lazzaro, emissario da atrio coperto per la più grande chiesa nuova. Sia dal punto di vista estetico che da quello del culto la soluzione dell'atrio ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] la stessa nave e prenderne misure dirette, e anche asportarne materiale, essendosi calato sotto l'acqua con un primitivo scafandro. stata brevettata in Inghilterra nel 1851); l'altra di legno con punte di ferro e ceppo di piombo, alta m 5,50.
Quanto ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...