SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] nell'Arabia meridionale, tra le due cortine è ammassato materiale di riempimento. Ma la somiglianza con l'arte sudarabica provinciale, inferiore e subalterna, obbligano ad attenuare questo punto di vista. I caratteri specifici di questa arte porranno ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] e una corretta conoscenza di tecnica fotografica per un'esatta esposizione del materiale sensibile, ma soprattutto un'adeguata e opportuna scelta del punto di vista, dell'inquadratura, dell'illuminazione più appropriata per la valorizzazione del ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] . Al IV sec. risale la costruzione ottenuta riadoperando materiali più antichi di un ninfeo a pianta quadrangolare al su tre lati non compaiono sul lato occidentale (tranne che nel punto di accesso) difeso dallo strapiombo del costone. Durante il IV ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] .
A Dresda, oltre a vitto, alloggio gratuito e disponibilità del materiale, il D. avrebbe ricevuto una pensione annuale di 100 talleri. Certamente qui i modelli dell'arte italiana sono un punto di partenza; tuttavia l'effetto è pregiudicato sia dalla ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] queste resta ben poco: solo due o tre strati e sul punto più alto del monte una potente torre, mentre nella pianura le fortificazioni artisti rodî come le due muse del teatro. Il ricco materiale della M. romana, statue onorarie femminili sul tipo, ad ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] (C 13, C 14). Attorno a questo modesto nucleo di materiale datato dell'Agorà, si può forse raccogliere qualche esemplare del Museo Naz che ornano le rotelle dei manici (e che rappresentano un punto di contatto con i piatti della fine del III sec.) ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...]
1. - Il monumento, oggetto di vivissime controversie dal punto di vista storico ed artistico- alcune risolte, altre tuttora attento e diretto dei grandiosi resti del trofeo e di tutto il materiale, già messo in luce da scavi e ricerche, col sussidio ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] di questa S. dacica era limitata dal punto di vista militare, e che la cittadella costituiva , pp. 153-187; V, 1954, p. 123-159; VI, 1955, p. 195-238; e in Materiale, III, 1957, pp. 255-277; V, 1959, p. 379-399; C. Daicoviciu-Al. Ferenczi, Asezările ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] al n. 310 di via del Corso in Roma, divenne uno dei punti d'incontro tra la cultura "romana" e gli intellettuali italiani e manifestò la propria disapprovazione per la dispersione del materiale, cercando di impedire il trasferimento al Museo Pio ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] fatte dall'Evans a Cnosso.
Il palazzo fu messo in luce nel punto in cui la stretta vallata tra le due colline si apre verso del santuario entro sette ciste in muratura. È materiale mirabilmente ornato da variopinte pietre scelte (ossidiana, basalto ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...