FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Nilo (Baldinucci [1681-1728], IV, p. 288).
A questo punto nell'attività documentata del F. vi è un'interruzione di alcuni anni realizzati con mano pesante, anche per la qualità del materiale usato, e per essere concepite in funzione di una visione ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] ma Seleucia, o, ancora, Babilonia, ove, quando Alessandro Magno era in punto di morte, i suoi amici avrebbero consultato per lui S. nel suo , pure di età antoniniana. Per l'eccezionalità del materiale va pure ricordata una testina in vetro blu della ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] del M. presenta più di un elemento controverso, al punto che è stata prospettata, ma con argomenti non molto parte dei loro miseri beni alla figlia Balbina, a eccezione del materiale legato all'attività artistica, che fu destinato ad Arcangelo. Il ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] del M. come letterato e artista, e l'Accademia il principale punto di riferimento, anche se egli non risulta tra i fondatori, nel e definita, quanto piuttosto l'accumulo di materiale diverso, spesso originato da occasioni encomiastiche. Frequente ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] trovati nelle tombe, possiamo tuttavia concludere che il materiale principale con cui erano confezionati gli abiti erano dai pugnali e dai già ricordati martelli a punta. Le punte delle frecce sono molto varie. Le punte di bronzo, per lo più a tappo, ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] una cornice per evitarne la torsione, come testimonia un elenco del materiale e delle spese per il lavoro dell'artigiano, un certo ritratti, e con essi al tipo di cornici ad otto punte, documentate fino all'epoca tardo-antica. La uniformità dei ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] mentre intorno al 1927 conobbe il pittore V. Guidi, nuovo punto di riferimento per i giovani artisti veneziani.
Per altro verso, la tecnica dell'acrilico. La fluidità del nuovo materiale favoriva campiture uniformemente stese su una tela leggera, ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] 10 a 11 m di diametro, sono state riconosciute in diversi punti. Esse dovevano esistere dappertutto. Tre porte si aprivano sicuramente al S cave di marmo pirenaico donde è stato estratto il materiale di questi monumenti.
Le sculture formano, con i ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] ).
La notorietà giunta dopo la vittoria nel concorso per il punto franco, magazzini generali e ferrovia del porto, il cui progetto di Napoli, approvato nel 1939. Dal ricco materiale archivistico, conservato presso la Fondazione Guerra presso il ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] cento dei testi sumerici e babilonesi attualmente noti.
Questo materiale rivela inoltre gli stretti ed intensi rapporti che unirono periodo ellenistico-parthico, più che giustificata da un punto di vista stilistico ed architettonico, trova serî ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...