Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] di argilla, di ingubbiatura e di vernice fra il materiale rinvenuto in Laconia e quello proveniente da altre località, e , in cui si è adottata la soluzione più sicura dal punto di vista decorativo, un'unica figura che riempie armoniosamente il ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] difficoltà inerenti all’approvvigionamento e alla lavorazione del materiale obbligò il lapicida a soggiorni spesso prolungati nelle a Pordenone poco dopo questa data.
Una valutazione dal punto di vista artistico dell’operato dell’autore non può che ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] assorbendo l'acqua resta coperto in superficie da un deposito di materiale vetroso. La superficie così ottenuta può essere dipinta dopo che l della cappella Vaselli in S. Petronio a Bologna, punto fermo nella storia della m. del primo Rinascimento.Le ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] destinati a fiancheggiare un'apertura o qualche altro punto focale.
Le qualità stilistiche dei pannelli rendono perplessi di cui alcune rivestite di sfoglia d'oro.
Questo scarico includeva anche materiale databile nella prima parte del V sec. d. C. e ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] l'opportunità di sperimentare sul campo la messa a punto di nuove metodiche di restauro improntate sulla conduzione parallela tra seicentesco dei Bargellini. Il M. progettò, raccogliendo materiale dalle provenienze più eterogenee con lo scopo di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] (Maderna, 1970).
Personalità complessa dal punto di vista sia della definizione professionale sia imprecisato di volumi, sicuramente superiore a cinquanta, corredati di indici. Il materiale antico fu trasmesso al F. dal padre (Gatti Perer, Fonti ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] riquadri figurati. Il musivarius doveva essere l'esecutore materiale del mosaico da cartoni preparati a loro volta s. = schiavo, iscr. fun. iscrizione funeraria. Il punto interrogativo che precede alcuni nomi indica incertezza non sulla lettura del ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] bronzo (le analisi metallografiche consentono di ipotizzare la provenienza del suo materiale dall'area dei Carpazi occidentali), lunga cm. 27, con anima che poco a poco consentirono un impiego e un puntamento migliore dell'a. da fuoco lunga. Per le ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] sovrani stranieri e centro di fermento nazionalistico, spinse le cose al punto che nell'84 a. C. T. fu non solo saccheggiata XII dinastia è stato in antico abbattuto e riadoperato come materiale di riempimento in più tarde costruzioni: oggi è stato ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] ed offre talvolta la gradevole spontaneità dello schizzo. Dal punto di vista del significato e del valore delle pitture dalla fusione della Raccolta Comunale, che comprende il materiale degli scavi eseguiti a cura della municipalità di Corneto ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...