FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] mescolano all'uso di elementi dell'ultimo liberty ormai sul punto di sfociare negli schemi déco.
Negli anni della prima quantità di disegni (circa 3.000) insieme con altro materiale è pervenuta al Centro studi e archivio della comunicazione dell' ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] regole che sovrintendono alla vita morale e religiosa. Dal punto di vista archeologico, sono significative le torri del silenzio, fogli di carta, e di foglie di palma e di altri materiali; una specie di pieghevole di carta scritto su una sola facciata ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] , più tardi, nella regione bavara, si configura dal punto di vista archeologico un argomento a favore della tesi ( 'uso di seppellire i defunti con abiti e corredo, la cultura materiale altomedievale in qualche modo conosciuta si limita al 6° e 7° ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] di un altare mobile per la Tōrāh non rendeva necessario un punto di vista fisso; nello stesso tempo la facciata della sinagoga dipinti di Dura contengono, oltre a scene bibliche, materiale derivato da leggende ebraiche e testimoniano quindi che l' ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] un gruppo di dipinti abbastanza omogeneo anche dal punto di vista del formato e della tecnica: lo Gotico (catal.), Macerata 1971, pp. 125-127; S. Padovani, Materiale per lastoria della pittura ferrarese nel primo Quattrocento, in Antichità viva, XIII ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] ma si tratta di uno scarico secondario che contiene alla rinfusa materiale dall'Età del Bronzo fino al II sec. a. C p. 61 ss.), che mantenevano dunque con I. e al Mina un punto d'appoggio alle due estremità della via commerciale tra l'Etruria e il ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] di diverse pubblicazioni scientifiche, che fu il suo punto di riferimento negli anni della formazione. Nel 1917 conseguì riecheggia, pur nella diversa scelta cromatica per il materiale di rivestimento, l’icona del Moderno rappresentata dalla casa ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] volle riconoscere in essa una divinità −, va studiata sul materiale occidentale, cioè siro-anatolico, nel quale è nota leone e sempre dal suo simbolo astrale, la stella a otto punte, derivato dalla rosetta che nel 3000 a. C. accompagnava Dumuzi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] i rilievi del frontone sono ancora in situ. Dal punto di vista stilistico il simulacro dell'evangelista è coerente con L. è a Firenze: gli Operai del duomo gli restituiscono del materiale da lavoro che egli aveva lasciato (marmo, legno, pietre). Oltre ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] progresso". In circa un decennio, lavorando sperimentalmente su tecniche costruttive locali (con la messa a punto, ad esempio, di un materiale da costruzione chiamato terra-cemento), équipes formate da tecnici e da contadini riuscirono a realizzare ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...