SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] delle varie operazioni, specialmente in considerazione del diverso punto di fusione delle paste vitree, a causa nessuno s. egizio anteriore all'età romana. Contro codesta constatazione materiale, sta tuttavia, come già notava il Riegl, la particolare ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] notevole sviluppo economico, connesso con l'importanza rivestita dal punto di vista commerciale dalla Vistola, lungo il corso quanto concerne la scultura, la mancanza di marmi e materiale lapideo adatto alla lavorazione fece sì che, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] blocchi di pietra calcarea locale, costituisce un punto di riferimento nello studio delle correnti architettoniche, navata unica sembrano riconducibili, nella pianta, oltre che nel materiale e nella tecnica costruttiva (grossi blocchi di pietra ben ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] 281 a. C.
Se è possibile che l'esame stilistico del materiale porti ad anticipare la data iniziale dei cammei, e già si hanno ma la sardonica arabica con strati grigio-azzurrini e neri.
Punti fermi per la cronologia dei cammei di questa età sono i ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] artefici. Anche in tempi più recenti, dopo le messe a punto del Frey (1930), del Pirri (1943) e della Barocchi tratta sempre di importi piuttosto modesti per i colori o per altri materiali. È evidente che il F. in quanto gesuita non ricevesse compensi ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] a quest'ultima una serie di garanzie dal punto di vista economico: il cantiere è caratterizzato come la porta di Piazza (o Regia), di tipo lombardo sia per il materiale impiegato (calcare rosso) sia per la struttura, che rimanda decisamente al portale ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] sezione sommitale che, anche per il tipo di materiale impiegato, normalmente di qualità migliore di quello sottostante lineare, ma presenta un andamento parabolico con il punto di maggiore flesso ad altezza variabile: tale rigonfiamento ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] molassici in una moltitudine di basse colline, i materiali costruttivi rimasero per lungo tempo il legno e la Elimberris, capoluogo del dip. Gers, in G., fu costruita nel punto di incontro di diverse vie. Essa fu la capitale della popolazione ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] stesso.Nonostante la scarsità e il carattere ambiguo del materiale conservato, esistono prove ben precise che attestano l' figure né le serie di composizioni hanno una coerenza dal punto di vista iconografico e quindi non è sorprendente che tali ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] . La struttura volumetrica del corpo seduto che non presenta un solo punto di vista, ma che determina un volume entro lo spazio, la più fredda, più storica e più provveduta di materiale di raffronto poteva apparecchiare. D'altra parte lo storico ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...