Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] sinistra, mentre il fondo d'un vestito con la punta di un piede umano opposto ad una zampa ferma, 25; 74 ss.; 204 , ecc. (spec. per le comunicazioni in rapporto col materiale archeologico, cfr. ora M. Napoli, in Greci e Italici in M. Grecia, Taranto ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] comune punto centrale, fino a forme più complesse ottenute tramite la limatura, il taglio o la trapanatura di una bacchetta a sezione circolare, probabilmente di metallo anche se non si sono conservati punzoni tali da fornire una prova del materiale ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] formali, tecniche e compositive divennero un ineliminabile punto di riferimento per diverse altre opere.
Smentite l'ultimo tentativo per cercare di mettere ordine nel magmatico materiale guidesco. I dipinti a suo giudizio sicuramente autografi sono i ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] ornamento personale, con sporadiche e fortunate sopravvivenze di altri materiali che accennano alla ricchezza perduta (Wilson, 1964; 19813; che gradualmente sopprime gli elementi del fogliame fino al punto che le creature, invece di 'abitare' in ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] intaccare le compatte colonne di scritto sottostanti, al punto di lasciare in bianco lo spazio risparmiato da una di pergamena (non soltanto la pergamena sostituì il papiro fra i materiali di scrittura nel Medioevo, ma la Legge presso gli Ebrei era ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] rimane non la forma, ma la struttura dell'arco.
Rispetto ai materiali con cui l'a. può essere costruito, esso è di pietra da di scarico sono anche usati per concentrare azioni in punti determinati; ne abbiamo un esempio notevole nel muro circolare ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] creduto romanico, assiro, indiano, cinese e sassanide un punto fermo è dato dal fatto che esso è certo preparazione, a cura della Fondazione Cini, un catalogo scientifico di tutto il materiale del tesoro.
Per il S. Teodoro: L. Sartorio, S. Teodoro, ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] tener conto del fatto che l'Albania è stata studiata meno dal punto di vista archeologico e che le sue residenze reali, del tipo di Mingečaur sul fiume Kura, hanno messo in luce materiale ricchissimo che dà la possibilità di giudicare dell'alto ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] che ci mostra l'esistenza di forme comuni nella cultura materiale dei Battriani e dei popoli limitrofi.
I Battriani sono nella Mongolia settentrionale. Il ricamo è eseguito in lana a punto erba e a punto figura (misura 40 × 20 cm). La tenda ricamata ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] malleabile più che nello scolpire materiale duro. Le sue sculture sono per lo più destinate a essere viste da ogni parte, offrendo, come insegnava Cellini, quaranta punti di vista diversi, mentre le sculture in nicchia sembrano voler uscire dalla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...