LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] ginestra, assicelle e stoppie per le coperture costituivano i materiali da costruzione essenziali (Des Gaulois à la Renaissance, 1987 livelli dei muri delle navate laterali e ricorda per certi punti di vista la cattedrale di Saint-Pierre a Poitiers, ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] d. C., di comporre il massiccio involucro della c. dal punto di vista strutturale con un sistema più o meno coerente di e in Palestina, prescindendo da c. di terme romane in materiale leggero e da c. di monumenti funerari in pietra squadrata come ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] in piazza S. Matteo, n. 14).
Questo portale rappresenta un punto fermo nell'evoluzione dell'iconografia di s. Giorgio in ambito genovese commissione risulti evidente la messa in opera del materiale marmoreo secondo il progetto dello stesso Giovanni. ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] storia del mobile egiziano, sebbene si disponga già di un ricco materiale. Sono stati creati in Egitto, fra i tipi che divennero di sopra del lampadario: un'aggiunta che, se dal punto di vista strutturale è poco soddisfacente, doveva apparire invece, ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] ) scaglionate all'interno e pronte a intervenire con celerità nei punti minacciati. E quanto più frequente si farà il pericolo e cataste di legno e pagliai conici, destinati a fornire materiale per segnalazioni luminose (di notte) e fumate (di giorno ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] vitree incastonate (in età tardogotica appaiono anche parziali dipinture). Il materiale di fusione era costituito da una lega di rame e stagno in larga parte da scavi, che costituiscono da un punto di vista formale complessi omogenei.
Gli a. di ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] provocazione, di trasmissione del messaggio attraverso l’uso di materiali e processi innovativi. Tale linea di ricerca pone una facciate degli edifici, divenendo elementi espressivi. Dal punto di vista tecnologico gli sviluppi di sistemi di chiusura ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] un unico esemplare raffigurante una sagoma virile barbata, mutila in più punti (altezza m 1,28): il modellato è sommario e l' ad artigli e teste di grifone con facce ad incastro di materiale diverso, per lo più perdute. Si conserva anche un mostro ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] pregiati, come per esempio l'ebano, la tuia, erano poste su materiale più comune; si facevano in questo modo letti, tavoli. Di tuia fonti antiche che maggiormente si è occupato del l. dal punto di vista tecnico) chiama στρόγγυλα e Plinio rotunda; essa ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] , stampe e pietre incise. Negli anni Ottanta ampliò talmente la sua attività al punto da dover affittare diverse rimesse per ospitare i magazzini destinati al materiale e per il proprio laboratorio con i molti collaboratori, tra i quali Lorenzo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...