La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] , se si vuole a tutti i costi identificare un intervento di Li Jie sul materiale che ha raccolto e organizzato, è forse qui che bisogna cercarlo. La messa a punto di questo metodo fu il risultato di una lunga interazione tra gli artigiani che diedero ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] ligneo o d'altra materia più pregiata. In ciò si ha una materiale riprova delle analogie, che sono già state osservate, fra i nostri rilievi entro la prima metà del V sec. a. C. con una punta massima di attività fra il 470 e il 460 circa: pochi pezzi ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] con quelle locali, e lo stile si assoggettò completamente al materiale; nell'intaglio del legno e nelle applicazioni di pelle diffusione di massa e non può essere esaminata soltanto dal punto di vista dell'antica tradizione racchiusa in essa. Quest' ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] e che tanto più sono evidenti, quanto è più ricco il materiale e più fecondo l'ambiente di fermenti d'arte.
Le m. monetazione romana della Repubblica i cui problemi non sono, dal punto di vista teorico, molto differenti.
Intanto, ancora prima delle ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] che prende in considerazione la città anche dal punto di vista estetico. Di Guglielmo di Moerbeke è la forma, ma non si può mai chiamare oggetto individuale l'elemento materiale di per sé (1035b).Tutti questi concetti dell'a. estetico medievale, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] e in gran parte occasionali - risultano dall'esame diretto del materiale, sia per quanto è possibile ricavare dalla "qualità" dell'incisione cui appare ispirata la produzione orientalizzante. È a questo punto, che tocca nel VII sec. soltanto il suo ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] volta convinto della validità dello stile ormai messo a punto, fu giocoforza per lui perfezionarlo fino al virtuosismo, dopo la sua morte, venne a trovarsi la maggior parte del materiale artistico da lui lasciato e là vennero portate a termine le sue ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] queste tombe a camera sono state scavate e il materiale restituito indica il benessere di questa città, dovuto altri oggetti sono stati recuperati dei quali sono da ricordare: una punta di lancia in ferro con l'impressione dell'asta lignea, uno ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] del gruppo mariano. Il polittico Costabili costituisce in definitiva un punto fermo per la conoscenza dello stile del L. alla metà viaggi del L., spesso dovuti alla necessità di procurarsi il materiale per il suo lavoro: nel 1516 è documentato un ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] tuttavia che quelli usati più di frequente fossero in materiale deperibile, utilizzabili solo poche volte, ma di più di II stile ottenuti con un diverso stampo, avvicinabile da un punto di vista formale ad alcune fibule germaniche del sec. 7°, ma ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...