RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] l'animale per intero menzionati fino a questo punto. Contrariamente ai vasi tradizionali raffiguranti l'animale Palestina - e vasi a forma di askòi. Dall'esame del materiale archeologico proveniente a tutt'oggi dall'Iran risulta che durante il tardo ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] , seguendone fedelmente il dettato e l'ispirazione. È su questo punto che la critica, con alterne vicende, ha insistito di più, più o meno diretto, spesso conducendo l'esecuzione materiale sulla traccia delle idee di Antonio.
Tuttavia un certo ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] che - a differenza delle colonne, ritenute per lo più materiale di spoglio - sono di produzione merovingia, si è tentato o a volute -, applicata sulle lame delle spade e su alcune punte di lancia. Ricerche di laboratorio (Salin, 1949-1959, III) ed ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] quale si schierava a favore di ciò che definì nuovi punti di vista sulla fisica della luce; e uno d' realtà è assai più probabile che i commentari rappresentassero parte del materiale che egli raccolse per la redazione di un lessico vitruviano, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] basilica S rispettivamente m 5,55 e 63, e dal punto di vista tecnico si distinguono nettamente dai muri di quella. di pietra calcarea; la prima anzi, tenera e compatta, offre un materiale adatto ai coloni usi a trattare i tufi e le argille dell' ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Nesso. Eracle è perduto, ma la sua spada è puntata alla gola del centauro e più in basso la sua freccia Kraiker, Aigina, Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951. Materiale dell'Agorà: E. T. H. Brann, Late Geometric and Protoattic Pottery ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] che collaborò a St. Wolfgang e nell’esecuzione materiale della maggior parte dei dipinti murali progettati da Michael Salisburgo doveva offrire per l’arte tedesca una specie d’insuperabile punto d’arrivo nella tipologia degli altari ad ante, per le ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] oggetti venerati nella Sacre Scritture per concludere che le cose materiali, così come le reliquie e le immagini, possono servire scritto durante la prima parte del suo regno, dal punto di vista intellettuale appartiene ancora alla prima fase dell'i ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] riconoscere una o due presenti anche nel Tempietto. A questo punto c'è da sottolineare che, originariamente, il Tempietto non fase di un unico lavoro. Sulla base di un ricco materiale di confronto gli affreschi possono essere datati circa alla metà ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] si escludano brevi tratti delle mura, nulla avanza, da un punto di vista monumentale, che sia di età greca. Anche etrusco-campani, il caposaldo per la conoscenza del più antico materiale ceramico in Campania, e con i corredi successivi del periodo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...