Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] città e della necropoli settentrionale, scavo però interrotto nel 1960 (materiali a Villa Giulia e a Vulci). Nel 1961-63 una probabilmente databile al IV sec. a. C., è nota in più punti ed è costruita a grossi blocchi di tufo con frequenti bugnature e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] primi anni della sua carriera questa massa di materiale grafico ebbe un ruolo primario nella sua assidua autoeducazione Feltre, oltre che di un gruppo di amatori veneziani, erano aumentate al punto che il D. e i suoi due fratelli - che continuarono a ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] la città. I Sabratensi non disposero infatti di altri materiali per le loro costruzioni che della pietra arenaria che fu costruito sotto il proconsolato di G. Paccio Africano in un punto dove forse già esisteva una più piccola cappella della dea. Al ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] il capo è cinto da un serto di lauro. A questo punto è bastato associare all'immagine un'interpretazione in termini realistici delle nota come 'frammento Molajoli' che, per dimensioni e materiale, non può essere unita al busto superstite. Questo però ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] impresso col peristoma di conchiglie: mentre nello strumentario litico prevalgono utensili su scheggia e punte di freccia in forma pentagonale. L'attrezzatura materiale indurrebbe, dunque, a porla in relazione con le culture a ceramica a pettine dell ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] sec. a. C. e se una stipe votiva di Locri con materiale databile al III-II sec. a. C. ci ha restituito modellini fittili Roma. L'origine di tal nome è stata spiegata dal punto di vista filologico dal Maas ed applicata a monumenti archeologici dallo ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] che poi dovranno essere soddisfatti.
Questo meccanismo si mette in movimento tramite le catene dei punti di vendita, l'invenzione di nuovi materiali sintetici plasmabili, la produzione in serie, il turismo di massa e la concentrazione delle grandi ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] ereditare) o, più concretamente, la manifestazione di una incapacità materiale ad agire (Garnier, 1982-1989, I, p. 201 guarì la cecità di suo padre Tobi toccandogli gli occhi con la punta delle dita. Analogo è anche il g. regale di toccare delle ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] l'indicazione è storicamente priva di valore. Dal punto di vista cronologico sono lievemente migliori le datazioni Età del Ferro II (930-586 a. C.), la prosperità materiale rimase immutata sino alle invasioni assire. Gli scavi eseguiti a Samaria ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 'altra. Per la storia della Chiesa, ma anche dal punto di vista politico, è decisamente significativa la personalità di papa e alle serie di pubblicazioni, si dispone ora di ampio materiale di ricerca sull'arte altomedievale, al quale si aggiunge l ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...