CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Bernini. Al grande maestro rimase talmente legato da assisterlo in punto di morte (Baldinucci, 1682, p. 63) e da tenere 157). E nell'Inventariodei beni del C. troviamo riferimenti a materiale non ancora rintracciato: ad un "disegno per una chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] un interesse artistico per la loro decorazione. Dal punto di vista tecnico bisogna segnalare l'uso del Per il 3° stile non abbiamo oggetti di sicura datazione associati con materiale che ad esso appartengano (la tomba di Mezik, Jacobstahl, p. 151 ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] un uguale tessuto venoso, di uno stesso pallore, sempre sul punto di colorirsi di pudicizia o sfrontatezza? Parlare dunque di un almeno, sarà fatta di materia da trasformare e non di materiali 'esibiti'. Il corpo col quale ci si batte, incessantemente ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] l'etnologia e con la storia (Dodds). Dal ricco materiale etnologico si può dedurre che l'estasi fa parte dei xxxvii, 1933, p. 400 ss.), con una fronda d'edera sulla punta. Gli svariati elementi vegetali sono uniti in un vivace insieme. In segno che ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] anche gli oggetti appartenenti alla storia e alla cultura materiale. Senza grande clamore, stanno sorgendo in gran numero questi museo e di pellegrinaggio estetico.
Il museo-azienda
Dal punto di vista gestionale, nell’ultimo decennio del 20° secolo ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] muro, non conservato: si discute se, partendo da un punto occidentale delle mura di Atene e raggiunta la collina di Sikelia the Greek and Roman Theater, Princeton 1961; per il materiale del museo anche R. West, Eine römische Kaiserstatue im Piraeus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] beccatelli, cornicioni, mensole e cornici, sia all'approvvigionamento di materiali.
Tra il 1408 e il 1421 G. eseguì alcune tra di 80 fiorini, il 21 febbr. 1420, dimostra che a quel punto la maggior parte del rilievo, se non tutto, doveva essere stata ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] da uno stile austero, che sviluppa una propria estetica del materiale ma si limita ad accogliere forme di altre regioni senza Il duomo di Bamberga, insieme a quello di Magdeburgo, fu il punto di partenza sia per la chiesa parrocchiale di S. Sebaldo a ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] marca-decorazione che ritorna in esemplari in vernice nera (ma tale punto non è stato ancor indagato con serietà), si deve ritenere, in di C. Cispius e residui dell'officina con gran massa di materiale di P. Cornelius. Anche di C. Tellius e di C. ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] , sia perché si intendeva abbreviare il trasporto della fragile merce, sia perché si puntava sul particolare effetto propagandistico di un prodotto fabbricato con un nuovo tipo di materiale. Ad ogni modo oggi sappiamo che il v. semplice, d'uso comune ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...