Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] dei grandi acquedotti, nonché dalla messa a punto di procedimenti di riscaldamento imperniati sullo sfruttamento decoro urbano ispirata a un sapiente uso del verde come materiale progettuale, contribuendo a preservare l'immagine elitaria e appartata ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] che indica un robusto legno di conifera, materiale che era stato usato per le costruzioni difensive di potere intestini e della lotta con i Lituani, si indebolì al punto che il gran principe moscovita Demetrio Donskoj e il metropolita Alessio osarono ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] si conserva soltanto l'asse longitudinale e, nel punto in cui oggi insiste il duomo, si intero corpo occidentale fu demolito e riedificato, in parte reimpiegando materiale antico, analogamente a quanto avvenne nella Nikolauskapelle, sul lato sud ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] tutto il Medioevo, età in cui l'aritmetica fornì materiale teorico alle speculazioni sulla filosofia e sulla mistica dei n San Vittore (m. nel 1141) fu il primo a mettere a punto un sistema di nove regole aritmetiche per una esegesi dei n. biblici ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] per esporre le proprie teorie artistiche, essa trova il punto di forza e d'individuazione nell'ingenua e devota passività legame maestro-discepolo sancisce la totale padronanza del materiale autobiografico narrato che, anche nel confronto col rivale ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] imperatore Ottone I (936-973). Il T. divenne la punta meridionale dell'impero, asse importante per il controllo della territorio sono di modeste dimensioni, caratterizzate dall'uso di materiali locali e di semplici partiti decorativi, come S. ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] mercato del carbone, su quella del mercato alto e in altri punti della città. Di particolare interesse l'antica residenza del margravio, edilizio si basa sull'impiego del laterizio come materiale da costruzione e della pietra per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] et d'Art) - vetri, ceramiche, fibule d'oro e di altro materiale (Meyers, 1958) - e alcune sepolture rinvenute a Emmering, Waldwies, strategica, particolare e unica nella regione (proprio nel punto che separa lo sperone di roccia, dove sorge il ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] la lavorazione di questo materiale, morì quando il D. aveva solo sette anni, lasciandolo in condizioni economiche disagiate umano, lo sforzo e le sofferenze che lo accompagnano.
Punti di riferimento erano le ricerche dello scultore belga C. Meunier ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] l'uso di maestranze già attive col predecessore, l'impiego di materiali tratti dalle fornaci della Città Nuova e lo storno di fondi di fuga che trova, come s'è detto, il suo punto focale nella reggia.
Attorno a quest'episodio centrale si pongono le ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...