SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Bognetti, 1967b).Il prestigio della città di S. dal punto di vista religioso fu inoltre legato al vicino Monteluco, i a tre navatelle e tre absidi - realizzata con abbondante uso di materiale di spoglio.Romanica è la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] presenta un alzato su due piani lungo i bracci e a tre nel punto di incrocio. Il coro emerge di due campate e termina in un' dell'arcidiocesi, delle quali la reliquia fornisce la prova materiale. Essa così assurge al rango di simbolo, poiché tra ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] monumento in cui la sua vita trascorsa ha trovato indimenticato punto di riferimento reale: sommamente, qui il "bel San Giovanni del parigino e identico nelle misure, nell'organizzazione materiale della pagina, nella tipologia grafica, nella fattura ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] all'ordine corinzio e al composito. A questo materiale si aggiungono, nelle parti alte, capitelli di calcare che il cantiere di Saint-Hilaire-le Grand fu uno dei punti nodali della scultura romanica in Francia. La data esatta della costruzione ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] ), vigneti e frutteti (vinea, pomerium). Il materiale impiegato nella costruzione della condotta non è specificato, anche in questo caso si vede segnato nella pianta un purgatorium nel punto in cui la conduttura si piega in alto verso la fontana, ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] laici di particolare riguardo con conseguenti nuove esigenze non solo dal punto di vista abitativo e quindi con la creazione di nuovi edifici schemi di matrice paleocristiana, scanditi da abbondante materiale di spoglio portato da Roma, con una ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ritenendole di fondamentale importanza per un’efficace ripresa sociale e materiale del territorio. Durata circa 15 anni, la ricostruzione gravissimo dal terremoto del 2009: la volta è crollata nel punto in cui è sito il sepolcro di Celestino V, le ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] accrescere l'altro e ancora la capacità di operare con materiali tradizionali e trasformarli, sono tutti elementi ben visibili nella ad attribuire tutto ciò che può sembrare il lavoro migliore dal punto di vista estetico - a seconda dei gusti in un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] alla costruzione di un'opera pubblica. Fino a qual punto però queste diversità erano anche di ordine epistemico? In quale soltanto regnava il caos riguardo alla lunghezza dei condotti, al materiale adatto per le riparazioni e così via, ma era anche ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] normanne e saracene del sec. 9°: questo, almeno, dal punto di vista del vasto spazio dato ai prodigi che le reliquie B II; Ševčenko, 1979, pp. 426-427), il ricco materiale narrativo offerto dalle Vite di Metafraste venne ignorato.Veri e propri cicli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...