Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] nel cuore montagnoso della Corsica, A. era anche un punto d'incontro privilegiato nel Mediterraneo occidentale rispetto ai venti dominanti , riutilizzate in due riprese, hanno restituito un materiale databile intorno al 480 e al 430, comprendente ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] caso, di avorio; il rimanente del corpo è di legno o di altro materiale poco costoso, che veniva dipinto o dorato e, ancora più spesso, ricoperto riferito circa l'origine degli a., senonché, dal punto di vista tecnico, tale genesi appare meno chiara ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] 30-40 d. C., la città era fortificata, almeno in questo punto, con strutture lignee. Nel 70 d. C. la porta più comune, di fattura assai grezza. Si riscontra, infatti, tra il materiale di scavo un gruppo di pezzi molto simili per forma, una sorta ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] Danubio. Due ampie vie naturali si incrociano in questo punto: la valle del Danubio e la depressione della March, e più di una casa della città fu allora ricostruita dello stesso materiale.
Quanto sinora è stato scoperto è di epoca più recente: un ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] È menzionata dall'Itinerario Antonino (v. peutingeriana, tabula) nello stesso punto in cui si trovano le rovine. Gli ultimi dati archeologici, in poterono: per questo motivo pochissimo è il materiale archeologico che si rinviene nello scavo della ...
Leggi Tutto
SAINT-VALENTIN, Ceramica di
P. Moreno
La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] fascia di alloro: un kàntharos ad Este era probabilmente associato con materiale del IV sec. ed uno sköphos a largo piede di Bologna, sulla ceramica del IV sec., e convince che a questo punto i kàntharoi e gli sköphoi si continuavano a decorare nello ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] dell'u. stessa, e del corredo che l'accompagna. Piuttosto l'u. si deve intendere come una sostituzione in materiale durevole (terracotta, metallo, talora anche pietra) dell'involucro deperibile (cuoio, stoffa), in cui si raccoglievano i residui del ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] economica cava di pietrame già squadrato, prezioso materiale da costruzione per la metropoli islamica che andava un universale sempre immediatamente valido, ha costituito un solido punto di partenza per tutto il successivo sviluppo dell'arte egiziana ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] garantivano la difesa dell’accesso principale della città, nel punto di arrivo della Flaminia alla costa adriatica.
La territorio di F. in genere proviene il consistente materiale preistorico e protostorico esposto.
Bibliografia
G. Berardi, ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] risulta che fosse sensibilmente più vasto del perimetro moderno. Un punto fermo della topografia di S. è la coincidenza della piazza del Savio, di fronte alla città. Oltre ad un ricco materiale epigrafico si è identificata (1927-37) una "via delle ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...