LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] (Adone) è derivato, con ogni probabilità, da un errore materiale: l'artista, volendo semplificare la scena (comunissima nel repertorio figurativo non è stato finora mai affrontato da un punto di vista strettamente archeologico e iconografico, che ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] pontifices), che tramandarono i principi costruttivi messi a punto dai Romani. I ponti cittadini divennero al tempo arcature superiori sorreggenti il tetto.
Nuove tecniche e nuovi materiali
A metà del Settecento la costruzione dei ponti registra una ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] dei palazzi reali e la destinò ai Musei. A questo punto ha inizio la creazione sistematica di questa raccolta. Accanto ad archeologico durante la guerra, essendo stato sgomberato il materiale mobile.
Molto gravi furono invece le perdite dopo ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] , figure su pareti rocciose dell'Australia, arte d'intaglio degli Eschimesi), o di quelli che sono rimasti conservati grazie al materiale e alla sua fattura, ad esempio le pitture nelle caverne, della tarda età glaciale, in Francia. Già questi esempi ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] popolazioni venute dal mare, di civiltà diversa). Dal punto di vista archeologico e artistico appare che forme di con le zone dei confini settentrionali della Cina, dove il materiale degli agricoltori stabili si mescola a quello dei pastori nomadi.
...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] le tombe propriamente dette. Il ricco e variato materiale archeologico messo in luce dagli scavi e dalle limes Porolissensis costituito da un vallo continuo di terra interrotto in alcuni punti da un muro di pietra e rinforzato, a dati intervalli, da ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] Acciaierie, ai piedi del colle di Pentima, nel punto d'ingresso del Nera nella conca ternana. Le deposizioni cristiani provenienti dalla basilica suburbana di S. Valentino. Il materiale preistorico, proveniente in gran parte dalle Acciaierie, ma anche ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] bonificare un terreno vicino al Rodano e soggetto alla umidità. Nel punto d'incontro della strada N-S e della strada O-E per gli animali.
Da tutte queste costruzioni proviene un abbondante materiale: ceramiche, oggetti di bronzo e di osso, vetri, in ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] . Il secondo importante artigianato era la produzione di strumenti di pietra scheggiata, fra cui le punte già ricordate. Il materiale usato era l'ossidiana, che assume fratture concoidali e che può esser facilmente lavorata. Analisi spettroscopiche ...
Leggi Tutto
ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] materiale raccolto nella biblioteca di Alessandria, di cui conosceva bene la storia, scrisse un'eruditissima opera in 15 libri, i antichi; anzi, talora, si estende nelle citazioni a tal punto che queste si susseguono le une alle altre formando a volte ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...