BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] tale fondo di papiri costituì, per il B., il materiale sul quale acquistare familiarità con i segni della scrittura ieratica. l'ultima opera del B., e come tale si configura come punto di arrivo di tutta la sua produzione, per la stessa impostazione ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] a questa produzione si dà il nome di vasi sicelioti. L'abbondante materiale proveniente da molte località del centro e della zona orientale dell'isola con il centro in nero, talvolta con un punto bianco sopra per indicare lo stamen.
Il repertorio di ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] trovò, nella necropoli preromana, lo stesso tipo di materiale ceramico. Il Ducati segnalò la presenza di questa l'industria ceramica a.-a. era ancora fiorente, se anche decaduta dal punto di vista del disegno, nella prima metà del III sec. Non ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] ceppo linguistico turco-altaico e che provenivano dall'Asia centrale.Dal punto di vista politico e culturale, il destino di questa stirpe fu erano portatrici di un'alta cultura sia spirituale sia materiale, con un forte senso dello Stato e una rigida ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] del colle settentrionale, si trova l'agorà, in un punto protetto dai venti e accessibile dalla pianura e dal porto. soglia, si elevano oltre i muri. La copertura poteva essere di materiale leggero, e, in questo caso, il paragone più calzante sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] a. C.
Il grande iato delle nostre conoscenze, dal punto di vista artistico e monumentale, è costituito dall'H. . 231-280; IV, 1953, pp. 90-152; V, 1954, pp. 69-122 e in Materiale òi cercetări arheologice, IV, 1957, pp. 9-102; V, 1959, pp. 283-328; D. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] greco e, infine, la sua collocazione a ridosso di un punto di convergenza di più assi viari che consentono un rapido e sicuro con la via Popilia verso sud-ovest. Documentazione materiale e attività edilizia evidenziano la notevole vivacità economica ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] del XVIII sec. fu estratta un'enorme quantità di marmi dal punto più centrale e più elevato di questo pianoro. Si è dovuto stati identificati numerosi stampi, ma lo studio di questo materiale richiederà ancora molto tempo.
Nel gennaio del 1968 è ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] di volte a crociera e corpo-scale al centro. Dal punto di vista tipologico si ripete qui la struttura interna del coevo (od. Ḥalabiyya, in Siria), con la sola differenza del materiale da costruzione impiegato per le arcate, che nel caso del praetorium ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] maggiore a U. che a Cartagine. Il più antico materiale conosciuto data dalla prima metà del VII sec. a. gli scavi, meritano attenzione soprattutto alcune case - tanto dal punto di vista architettonico (elementi dell'epoca repubblicana) quanto in ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...