WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] alloggiamento all'ultimo piano del Palazzo della Cancelleria. Sul materiale statuario della ricca Collezione Albani (v. vol. vi e in altri paesi. Cosicché il W. costituisce il punto di partenza per l'attuazione scientifica non soltanto della storia ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] VII sec. a. C.) attraverso il concomitante materiale ceramico.
Il problema del significato di tutta Creta, nelle cui tradizioni l'ape ricorre più volte, l'originario punto di partenza di questo culto diffusosi poi altrove. Prima delle sacerdotesse ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] Nel 1967 vi è stato raccolto in superficie abbondante materiale litico accompagnato da ceramica e oggetti di rame. un pòlos, proviene dal III strato di Sirkap e presenta numerosi punti di contatto sia stilistici sia tipologici con i "piatti per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] La località è stata teatro d’importanti avvenimenti storici: punto di partenza della spedizione di Marco Aurelio durante le . Il sito ha restituito frammenti di statue e altro materiale scultoreo ed epigrafico. I ritrovamenti di C. sono conservati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] dei dati che ne derivano risulta il carattere notevolmente diversificato, da un punto di vista sia qualitativo sia quantitativo, della cultura materiale domestica; tali differenze sono di sicura importanza per una ricostruzione della stratificazione ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] , ma sempre attorno ai 50°. Tale forma è il punto di arrivo di una serie di esperienze strutturali e culturali, edifici in pietra: il primo che adoperi metodicamente e solamente questo materiale, in confronto del legno e del mattone crudo che fin qui ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] ad O e a S costituiva il cardo ed il decumanus; al punto d'incrocio probabilmente era situato il Foro. Per ragioni di difesa la con sepolture a cremazione (5) e ad inumazione (15), e materiale dei secoli VIII e VII a. C., affine a quello delle ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] considerato come il corridoio di un tipo simile di Casa. Dal punto di vista della tecnica costruttiva è degno di nota che a , che si dividono, a seconda della qualità e del materiale, in creazioni italiche e fiacche imitazioni locali. Nel campo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] Gemina, da cui partivano le mura a difesa dell’unico punto scoperto della città fino alla sommità del colle dell’Annunziata. del battistero, costruito nel XII sec. d.C. utilizzando materiale di recupero, è stato ritrovato un fonte battesimale del ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] strategica, baluardo contro gli assalti degli Elvezi e punto importante di transito nella via fra l'Italia e riassumono nel rispetto della frontalità, nell'impiego esclusivo del materiale locale, nei volumi fortemente sentiti, nel diadema posto sulla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...