MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] queste resta ben poco: solo due o tre strati e sul punto più alto del monte una potente torre, mentre nella pianura le fortificazioni artisti rodî come le due muse del teatro. Il ricco materiale della M. romana, statue onorarie femminili sul tipo, ad ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] (C 13, C 14). Attorno a questo modesto nucleo di materiale datato dell'Agorà, si può forse raccogliere qualche esemplare del Museo Naz che ornano le rotelle dei manici (e che rappresentano un punto di contatto con i piatti della fine del III sec.) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] lastricata che si rinviene, ben conservata, in molti punti della città. Al suo posto si sedimentò una serie sec.), il quale presenta la città come la testimonianza materiale del suo antico prestigio classico, elencando tra i suoi monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...]
1. - Il monumento, oggetto di vivissime controversie dal punto di vista storico ed artistico- alcune risolte, altre tuttora attento e diretto dei grandiosi resti del trofeo e di tutto il materiale, già messo in luce da scavi e ricerche, col sussidio ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] di questa S. dacica era limitata dal punto di vista militare, e che la cittadella costituiva , pp. 153-187; V, 1954, p. 123-159; VI, 1955, p. 195-238; e in Materiale, III, 1957, pp. 255-277; V, 1959, p. 379-399; C. Daicoviciu-Al. Ferenczi, Asezările ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] di iscrizioni che essi riportarono fu enorme e fornì il materiale col quale l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi 'inizio del XX secolo la conoscenza dell'Arabia, dal punto di vista geografico ed etnologico, ma anche da quello ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] fatte dall'Evans a Cnosso.
Il palazzo fu messo in luce nel punto in cui la stretta vallata tra le due colline si apre verso del santuario entro sette ciste in muratura. È materiale mirabilmente ornato da variopinte pietre scelte (ossidiana, basalto ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] a. C. al V sec. d. C., assai diverse dal punto di vista struttivo e rituale. Il rito dell'inumazione, preponderante, è candelabri di bronzo, a volte modesti gioielli d'oro.
Il materiale ricavato dallo scavo è diviso fra il piccolo museo di Mangalia, ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] artificiale di terra e scaglie di tufo, nel punto più debole dell'acropoli, allo scopo di rinforzarne la comunque tener presente che per l'esame radiocarbonico è stato usato materiale proveniente da grossi tronchi di quercia, per cui l'età dell ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] non vi è alcun indizio che H. sia mai stata importante dal punto di vista commerciale. Se mai fu piuttosto un centro militare e religioso. della policromia.
Finché non sarà accessibile molto più materiale messo in luce dai recenti scavi, è difficile ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...