TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] in Inghilterra alla fine del sec. 14°: il punto impiegato era il jersey diritto; parimenti, alla metà Anne'' d'Apt, MonPiot 34, 1934, pp. 1-18; R.B. Serjeant, Material for a History of Islamic Textiles up to the Mongol Conquest, Ars islamica 9, 1942, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] all'età ellenistica. Se e fino a che punto poi il tracciato di Mahmud el-Falaki abbia ripetuto in Univ. Faruk I, Bull. Fac. of Arts, V, 1949, p. 151 ss. Per i materiali architettonici, E. Breccia, Alex. ad Aeg., Bergamo 1922, p. 90 ss.; p. 200 ss.; p ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] confezionavano nuovi tessuti, probabilmente con un ordito di materiale diverso. Si produceva in tal modo una specie di realtà le cose stessero in modo completamente diverso, al punto che possiamo essere ben sicuri che tutte queste esortazioni erano ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] a Pompei e in Sicilia, porta alla luce nuove tipologie di materiali, che influiranno sul gusto dell'epoca e muteranno, in tutta e al principe di Baviera, e la famiglia Vescovali, punto di riferimento soprattutto per la nobiltà polacca. Dalla seconda ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] pratico, eccessivamente restrittiva. È invalso, pertanto, l'uso ormai universale da un punto di vista tecnico e commerciale, di assimilare ai materiali marmorei, le varietà dei calcari bianchi o variamente colorati, a struttura semicristallina o ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] semplici stazioni, con forti concentrazioni di materiale di superficie. Nella zona pedemontana di ponte della civiltà urbana vicino- orientale, fu, al contempo, punto di partenza di un processo di colonizzazione che avrebbe dato vita ad ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 1989, passim; A. Cazzella - M. Moscoloni, Gli scavi alla Punta di Mezzogiorno, in Vivara centro commerciale dell'età del Bronzo, Roma cielo aperto, erano originariamente coperte con tetti in materiale deperibile o forse in pietra. Tracce di pittura ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] di oggi (The Architectural Review, giugno 1948). Dal punto di vista urbanistico, il tipo di città creato dall vòlte grandi, la cui gettata era resa possibile dall'uso di tale materiale. Questo fatto introduce nell'u., come mai prima, sale vaste per ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] tutto nella sfera del pensiero creativo, dove i limiti della rappresentazione materiale non han più valore. Lo spazio divenne per essi qualcosa di più che la distanza fra due punti; esso divenne un elemento in cui si manifestavano le loro creazioni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e nell'analisi delle strutture e degli apparecchi murari il suo punto di forza. Ciò anche in merito alla valutazione dello stato ed esemplificativo, realizzate con un esteso apporto di nuovo materiale, laterizio o lapideo, come nel caso del tempio di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...