Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] centrale rispetto al territorio circostante, quasi sempre al punto di convergenza di un certo numero di assi commerciali generale delle fonti. Persino gli storici raccolgono acriticamente il materiale e hanno come scopo il dimostrare l'opera di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] 250 d.C. vennero edificati complessi residenziali con materiali durevoli; la maggior parte di tali complessi fu d.C. venne costruito a Monte Albán l'Edificio J, a forma di punta di freccia e decorato da circa 50 pietre scolpite con un segno per " ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] cambiando i contesti di applicazione e le caratteristiche dei materiali utilizzati. È probabile che i gruppi umani privi di processo di trattamento per conservare le parti più importanti dal punto di vista nutritivo, scartando le teste stesse.
Lo ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] una notevole importanza anche con riferimento alla locale disponibilità, nella nostra regione, di materiali da costruzione.
Condizioni assolutamente sfavorevoli, da questo punto di vista, si presentano, infatti, nelle zone della bassa e di una parte ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] e proprio filo di ferro di conveniente grossezza. A questo punto si doveva avvolgere a spirale il filo su un mandrino, metalliche (ma talvolta anche di scaglie d'osso, un materiale le cui proprietà difensive non vennero trascurate in questo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] preziose; nel Nuovo Regno sono frequenti i nielli.
Un materiale particolarmente gradito e abilmente usato è il legno. Oltre cade, e la prospettiva conquista il senso della infinità di punti di cui è composto lo spazio, e di quanto sia fittizio ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] classicistica.
Nell'età romana la maggior parte del materiale scultorio consiste in ritratti ed in teste votive, origine è ancora materia di discussione. I vasi di solito terminano a punta e molto spesso al posto dei manici hanno solo dei fori per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] favore dei privati che appare ormai dilagante, a tal punto che Maiorano nel 458 vi dedica un apposito provvedimento coercitivo il più delle volte a segnalare, sulla base dei materiali recuperati negli strati di reinterro, un generico abbandono nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] o in mattoni crudi e, non di rado, con entrambi i materiali combinati. Già in epoca ellenistica (fine IV-II sec. a. conquista araba (iv sec. a.c. - viii sec. d.c.)
Dal punto di vista dell'architettura religiosa, gli scavi di Ai Khanum (300 - metà II ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] si occupa di studiare le culture del passato attraverso i resti materiali. Di fatto, maestri dell'antropologia come L.H. Morgan, il quale fra il 1948 e il 1949 mise a punto una rivoluzionaria tecnica di datazione assoluta: quella con il carbonio ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...