Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] infine di Hakkâri. Secondo E. Anati vi sarebbero, dal punto di vista cronologico quattro gruppi: 1) un gruppo paleolitico ed dimostra che a Gordion si producevano e non si importavano materiali di tal genere. Ad occidente questa piazza è limitata da ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] nuove coppe firmate appunto dal vasaio Euergides. Dal punto di vista della qualità artistica la coppa firmata la tradizione sino a circa il 420 a. C. Nel testo peraltro il materiale rimane diviso in due nuclei, opere del maestro e della sua bottega e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] recenti datazioni AMS ¹⁴C, effettuate in Germania su materiali di più breve durata come ossa e semi, si Baden-Württemberg, l'Assia, la Svizzera e la Francia centroorientale. Dal punto di vista cronologico, l'età del Ferro si articola nelle due ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] regione agli scavi di salvataggio negli anni Cinquanta73.
Materiale di epoca severiana risulta essere di difficile identificazione, totale del complesso intorno ai 429 metri. Da un punto di vista architettonico Bardill propone la presenza di un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] che vengono intesi solo come spunto creativo, punto di partenza per esercitazioni autonome. Le poche sculture sicuramente di arte locale hanno una pesantezza, una aderenza tutta terrena al materiale nel quale sono eseguite. I caratteri locali si ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , oltre che nell'impiego esclusivo di mattoni cotti come materiale da costruzione.
Bibl.: E. Unger, in Reallexikon der Bisi)
3. - Iran. - Il p. achemènide rappresenta il punto terminale di uno sviluppo su cui poco o nulla sappiamo. Il Ghirshman ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] (cultura di Thapsos) la frequentazione divenne più intensa. I materiali archeologici documentano un periodo di convivenza di abitanti greci e acquisire importanti dati sul luogo di culto posto nel punto centrale e più elevato dell’isola di Ortigia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] (pañcavīra), tra cui, appunto, Vasudeva.
Tra il materiale rinvenuto a B., oltre a numerosi sigilli, figurine dello Stupa 1 può risalire fino al VII sec. d.C. Dal punto di vista formale, tuttavia, entrambi i gruppi appartengono a una stessa categoria ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] elenca ben 78 siti in terra italica che hanno restituito materiale miceneo.
Alla ricerca dei metalli dell’Etruria e del Lazio arcaica, con il caratteristico segno divisorio costituito da due punti. L’iscrizione ci informa che si tratta del monumento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] in fosse, e di materiali. Gli strumenti di ferro sono soprattutto armi (punte di freccia, lance e , alle quali si accede per mezzo di un sentiero pavimentato che ha inizio nel punto in cui la salita si fa più ripida. Esposti in gran parte nel 1919- ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...