Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] con carte abrasive o smerigli prima di procedere all'incollaggio della stessa su un vetrino portaoggetti. A questo punto si asporta il materiale in eccesso con un altro taglio che lascia sul vetro una fettina di un centinaio di μm di spessore ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] in cui la presenza di incinerati è molto elevata, sino a toccare punte intorno al 45%, come, ad esempio, a Elsloo. Durante la cultura della C.L. il commercio di materiali diversi viene svolto anche su grandi distanze. La circolazione degli oggetti ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Nazionale di Gela, in Röm. Mitt., LXVI, 1959, p. 97 s.; Materiale archeologico gelese del IV-III sec. a. C. nel Museo Nazionale di Siracusa S dell'odierna Prizzi da cui dista circa 3 km. Nel punto più alto c'è un pianoro dove sono ben visibili i resti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] quale appartiene la sepoltura. Il nucleo di base è costituito da materiale litico o osseo, da ornamenti in conchiglia e denti forati, da presenza di un individuo con pendenti in argento e una punta di lancia di rame, rinvenuto nel tumulo di terra, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] tra il 1665 e il 1677 nel centro di L., nel suo punto più alto e difendibile, il palazzo reale è cinto da alte mura superiore di Ph.N. è stato anch'esso datato in base ai materiali rinvenuti e alla tipologia ceramica intorno al 200-400 d.C.
...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] sferoidale od ovoide con collo ad imbuto e munita generalmente nel punto di massima espansione da una fila di protuberanze forate, il distribuita a più centri, solo una minima parte del materiale ricuperato è nota e non è stata finora affrontata una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] 000 e 15.000 anni da oggi. Si tratta in sostanza di punte di freccia ad una sola aletta (formata appunto dalla tacca): una loro da J. Coles (1981) come segue.
1) I materiali utilizzati dovrebbero essere quelli che si pensa siano stati in quel ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] per la storia del s. antico manca tuttora una trattazione riassuntiva da questo punto di vista. Il tentativo di Altmann (1902) appare superato sia per il materiale che per la problematica. I risultati di G. Rodenwaldt, fondamentali per l'orientamento ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di Tehuacán. Tuttavia la valle di Oaxaca, che riceve in alcuni punti oltre 800 mm di piogge annue e che vide la nascita della prospettiva, lo sviluppo urbano risulta il riflesso materiale della formazione di classi sociali. Originariamente L. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] pugnali con guardia ad angolo retto e pomo ad anello. Tutte le punte di freccia erano in ferro e con codolo. L'uso delle armature di Ul´jap ha rivelato il più ricco inventario di materiali: anfore panatenaiche, due rhytà (uno dei quali con ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...