L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] livelli del I sec. a.C. risultano ben documentati in altri punti del tell. Nel II sec. d.C., una fortezza venne eretta , Tomb A at Hili North (United Arab Emirates) and its Material Connections to Southeast Iran and the Greater Indus Valley, in SAA ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , avevano la proprietà di decadere con ritmi costanti e misurabili. Le tecniche messe a punto a partire da allora sono oggi applicabili a molti materiali che si trovano abitualmente nei depositi quaternari e coprono in modo più o meno soddisfacente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e le torri attestati nel Duecento hanno un'origine databile entro il terzo decennio del XII secolo. Dal punto di vista materiale i tre castelli della piana, di cui sono ancora visibili strutture in elevato, presentano un analogo tipo edilizio ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] anche in Siria, Mesopotamia, Turchia e Spagna.Un sicuro punto di riferimento per l'o. dell'Iran selgiuqide (1040-1157 aṣ-ṣafrā' wa' l-baiḍā' [Il libro delle gemme antiche e del materiale aureo e argenteo], a cura di C. Toll, Uppsala 1968; al-Bīrūnī ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] d'ombra che esclude le superfici definite sia dal punto di vista del volume che della luce.
La testimonianza tempietti veri e proprî si potrebbero definire gli tz'u edicole funerarie. Il materiale di cui son fatti gli tz'u del periodo Han è sempre la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] la tecnica di rivelazione è opportuno fare un breve richiamo ai principi del metodo nei punti essenziali. 1) I materiali cristallini, fin dalla loro formazione, presentano difetti nella loro struttura e sovente inglobano impurità costituite ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] smalti primo-trecenteschi nella Napoli angioina: evidenze documentarie e materiali, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe un'iscrizione smaltata, circondata da una fila di piccoli punti di s. rosso, verde e blu interamente opaco, come ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , di distinguere tra archetipo e prototipo e di sottolineare il contrasto tra venerazione spirituale e venerazione materiale; un punto quest'ultimo oggetto di particolare attenzione. Al pari dell'anonimo Nuthesía ghérontos perí tón haghíon eikónon ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] si differenziano rispetto alla media locale (ADABS: Abnormal Density Above Background Scatter). È chiaro a questo punto che la distribuzione di materiali di superficie su un paesaggio viene vista come un continuum a densità variabile, in cui i siti ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (1780-1812). Si toccò la Porta di Nola come estremo punto orientale, ma i due tronconi stenteranno per lungo tempo a catena, quale si ha nei cosiddetti atri calcarei, dove il più antico materiale di legamento è il loto o l'argilla. L'uso della calce ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...