• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
742 risultati
Tutti i risultati [7821]
Archeologia [742]
Biografie [1160]
Arti visive [898]
Diritto [783]
Storia [670]
Fisica [531]
Temi generali [556]
Medicina [460]
Biologia [378]
Religioni [437]

Acquedotto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquedotto A. Berger Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] e Virgo vennero interrotte davanti alle mura della città nel punto in cui, unite in due canali principali, si incrociavano conseguenza delle invasioni barbariche. Così per es. il materiale da costruzione dell'a. che dall'Eifel raggiungeva Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – MATERIALE DA COSTRUZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – INVASIONI BARBARICHE – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquedotto (6)
Mostra Tutti

TRIPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRIPOLI H. Salam-Liebich (gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām) Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] concentrate, dal punto di vista topografico, intorno alla Grande moschea e, dal punto di vista cronologico porticato per i mercanti.In tutti i monumenti di T. quale materiale da costruzione viene usata una pietra da taglio di origine locale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ALESSANDRO MAGNO – ARISTOCRAZIA – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (2)
Mostra Tutti

Ebla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ebla Pietro Mander Una grande città dell'antica Siria Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] prima fase ‒ con l'affermazione di Ebla, che, a quel punto, fu in grado di stipulare un accordo con Assur per il commerciali, una delle quali fa giungere nel suo regno legname, materiale raro in Mesopotamia, da Ebla. Durante il 21° secolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ETÀ DEL BRONZO – VICINO ORIENTE – IMPERO ASSIRO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebla (4)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GROENLANDIA J. Berglund (eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland) La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] Anse aux Meadows, nella regione di Terranova (Canada).I materiali costruttivi di base impiegati nell'architettura norrena in G. stato abbandonato, dato che sembra confermato anche dal punto di vista archeologico. L'Österbygd risulta invece spopolato ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI DANIMARCA – ISOLE BRITANNICHE – STRETTO DI DAVIS – ANSE AUX MEADOWS – EPOCA VICHINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

Rodi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rodi Roberto Bartoloni L’isola del Colosso Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] un’unica città-Stato. Questo fecero i Rodioti fondando sulla punta settentrionale dell’isola una città che fu chiamata anch’essa ’arte, perché la maggior parte delle sculture era in bronzo, materiale più a rischio, rispetto al marmo, a causa della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CARETE DI LINDO – ASIA MINORE – ELLENISMO – SINECISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodi (6)
Mostra Tutti

porta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] rappresentava un’interruzione delle cortine e quindi un punto debole che occorreva rafforzare con dispositivi fortificati in ferro a doppia parete, con l’intercapedine di materiale isolante, in alcuni casi a chiusura automatica e collegata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MEDIEVALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BACINI DI CARENAGGIO – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porta (2)
Mostra Tutti

osso

Enciclopedia on line

Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia [...] rappresentino zone d’inserzione (per muscoli o tendini) o punti di forza dell’osso. La compagine ossea presenta inoltre I pezzi che ne risultano possono essere lavorati, come un qualsiasi materiale, al tornio, alla fresa, con la sega, la lima ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – PALEOLITICO SUPERIORE – APPARATO SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE – ORMONE SOMATOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osso (3)
Mostra Tutti

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] la sua posizione geografica, il F. diventa un punto chiave nei traffici protostorici tra le civiltà di Hallstatt a.C. di una popolazione celtica, i Carni, la cui cultura materiale è documentata da alcune necropoli. Dopo l’invasione dei Celti, nel 181 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

stratigrafia

Enciclopedia on line

stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. Archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] una cronologia assoluta, tramite gli aggruppamenti di materiali e l’associazione dei vari elementi di uno hanno affinità litologica o un particolare significato da un punto di vista paleogeografico e paleotettonico; unità di ordine gerarchico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – SCIENZE DELLA TERRA – ROCCE SEDIMENTARIE – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratigrafia (4)
Mostra Tutti

Delfi

Enciclopedia on line

(gr. Δελϕοί) Località della Focide, occupata con continuità dal 2° millennio a.C., famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo. Non è noto se un oracolo esistesse già nel periodo miceneo, ma i ritrovamenti [...] di materiale votivo del 9° sec. attestano che era già in vigore il culto di Apollo. Certamente al 6° , dorico, periptero, esastilo, si presenta nella ricostruzione del 373 a.C. Sul punto più alto è ubicato il teatro del 4° sec. (rifatto nel 1° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PERIPTERO – PROSTILO – MICENEO – FOCIDE – AURIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 75
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali