Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] conservazione delle carte. Per quanto concerne il trattamento del materiale, faccia Lei quello che crede: dove Lei porterà abundantia cordis, che lo spingeva a far dono di sé al punto di ricopiare più volte i propri testi per comunicarli a cari amici ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] necessario neppure l’antifascismo). Tuttavia, per capire quale sia il punto di vista basta leggere ciò che lei stessa ha spiegato semplice luogo fisico, nel quale si vive insieme, indistinto, materiale, mentre la nazione è un luogo anche mentale, al ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] natura un esecutore, qualcuno che “mette in atto” il materiale che ha davanti a sé per dargli una vita intellegibile erotico, dal momento che tutto è sempre fuori campo, a tal punto che può capitare che uno o due personaggi facciano una capatina nelle ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] dalle armate imperiali, alle quali Colonna offrì ausilio materiale e logistico. Pentitosi della propria condotta, fu del loro inserimento nelle cariche e nelle magistrature: il punto che sta maggiormente a cuore all'autore. Colonna offre esempi ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] poi lasciarla dopo il bombardamento del 1943. Irrompe a questo punto, nel racconto, la storia: l’occupazione tedesca in milanese di lasciare attraverso il dizionario finanziato una eredità anche materiale al figlio), senza i quali – pare volerci dire ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] poi – sul punto di aprirsi a una dissertazione di sociolinguistica – tagliava corto, arrivando subito al punto: «soprattutto per all’autorità, veicolo di accesso a qualsiasi cosa materiale o immateriale non nelle immediate disponibilità della persona ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] : una lettura più terra terra, conforme all’interesse pratico e materiale dei milanesi (e si noti tra l’altro il dialettismo « come rivelano le palesi metafore degli attacchi, ma a questo punto la regina, nonostante il riso degli altri, lo interrompe ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] è l’attenzione che Fingerle riserva alla condizione materiale della famiglia di Gaia. Sono italiani trapiantati a lacanianamente è sempre un sintomo del Reale, o meglio ancora, il punto in cui il Reale dice di sì a sé stesso.Il tentativo di ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] sua fase allo scopo di comprenderlo nella sua totalità materiale e spirituale. Il récit autobiografico si costruisce sul della narrazione, la costruzione soggettiva di una identità. Al punto da poter forse applicare al primo libro di Dante ciò ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] di energia della materia che si proietta fuori dal mondo materiale e dalle sue specifiche condizioni ambientali. Le figure, le situazioni ’episodio di Nausicaa. Odisseo, dopo essere stato sul punto di essere ingoiato e dissolto dal mare, si salva ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...