BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] sede di palazzo Guidiccioni; la distribuzione del materiale secondo il criterio generale, "storico", fissato l'ediz. dell'Epistolario, a c. di D. Corsi). In questo campo, punto d'arrivo sono gli Annali di G. Giolito de' Ferrari..., 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] napoletano, e l'identificazione tra attore e personaggio arrivò a tal punto che alla morte del Massaro il C. decise di eliminare raggiungono talvolta una certa vivacità e autonomia di materiale linguistico. Tuttavia, nonostante tali limiti (o forse ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] gli aprì le porte del palazzo vaticano.
L'unico punto oscuro in questa fortunata carriera beneficiale era costituito dai maestro delle cerimonie. Più che di scritti originali si tratta di materiale liturgico che il B. raccolse per le sue opere. Di ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] ; nelle tornate seguenti, divenuto il principale punto di riferimento degli interessi economici e sociali poi depositato presso l'Archivio di Stato di Firenze. Su questo materiale cfr. Guida agli archivi delle personalità della cultura toscana tra ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] rolls, Edward II, III, 1903, p. 9).
A questo punto doveva già essere considerato dai suoi titolari un uomo di fiducia se, scritta tra il 1335 e il 1343, comprende tuttavia materiale raccolto durante tutta la sua carriera al servizio dei Bardi ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] come centro di assistenza a quanti cercassero aiuto morale e materiale. Il 22 giugno 1833 Bartolomea e Caterina stilarono l’atto 1833, lasciando Caterina sola con la neonata opera (a quel punto vi era solo una postulante che si era unita a loro, ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] volta a Parigi il 30 ottobre 1855, e assunse come punto di partenza gli studi di Negrelli. Questi, nel novembre 1855 Centro di documentazione L. N. di Primiero (TN). Altro materiale è reperibile nel Museo Negrelli di Primiero, nell’Archivio comunale ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] di Giordano Riccati al quale spettò forse anche l’organizzazione del materiale che era stato dettato da Preti a un discepolo, ma non è il risultato di un secondo progetto messo a punto dopo che il primo aveva ottenuto una solenne bocciatura ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] mieliniche, che studiava con un metodo rapido messo a punto da lui stesso, aveva dimostrato che a quei dedicò per oltre quarant'anni, raccogliendo una gran mole di materiale anatomico e costituendo una vera cerebroteca e istoteca di importante ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] dal rapporto con la legislazione. L’attenzione per la messa a punto di un sistema di communis opinio si volge quindi verso lo che Carlo II varò nel 1533 e la cui paternità materiale spetterebbe a Gian Francesco Porporato (cfr. Patriarca, 1988). ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...