BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] B. iniziò la collaborazione alla Nuova Antologia, in cui pubblicò a puntate, dal febbraio al dicembre 1867, la Vita di Giordano Bruno un ciclo di lezioni e raccolse appunti e vario materiale e documenti inediti che costituiscono l'ossatura del suo ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] del D. può farsi risalire al 1933 quando pubblicò la memoria Moderni materiali isolanti del calore e del freddo, in Atti del I Congresso che Altenkirche nel 1910 ne aveva studiato e messo a punto la teoria, ma sino agli anni '30 nessun tentativo ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] la vita del F. sia stata finalizzata alla preparazione dei materiali e alla stesura della sua ponderosa opera De rebus Siculis decades a Giovanni de Vega del 15 ott. 1563) rappresenta un "punto di unione fra il vicere e l'Inquisizione" (Savagnone, ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] della diocesi, che egli cercò di approfondire anche dal punto di vista storico-geografico, è trasfusa nella voluminosa opera di nuovo per mancanza di documentazione. In realtà, il materiale documentario è vastissimo ed è ora in corso, presso la ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] L'indicazione era quella di ricercare gli autori materiali del sequestro di persona tra i frati domenicani e armato spagnolo in territorio confederale. Estremamente indicativa, da questo punto di vista, è la corrispondenza del Bullinger con Tobias ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] studiato solo molto superficialmente e con grande imprecisione, al punto che G. B. Brocchi (Biblioteca italiana, XVIII, p lette all'Accademia nel 1826;la Memoria per servire di materiale alla costituzione geognostica della Campania (pp. 33 s.), la ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] le principali preoccupazioni dello studioso furono il reperimento di materiale illustrativo per la didattica e la creazione di una di Firenze, che segnò lo scorrere di anni fecondi da un punto di vista sia umano – qui conobbe la sua allieva e futura ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] Armata, a cura di V. Spini, Torino 2002, p. 303). Punto di riferimento furono i volumi della Doxa, la casa editrice curata da à la page», irridendo alla storia quantitativa, alla cultura materiale, alla longue durée, alla cultura orale e «alle ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] una carta geologica. Il problema della scienza nazionale - un punto su cui insisteva spesso il patriota Meneghini, suo maestro - pochissimo. Il C. riuscì tuttavia a raccogliere il materiale cartografico frutto di precedenti lavori di prospezione, e ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] quale la data del 1583-84 è suggerita dalla contiguità materiale e stilistica con gli affreschi dei Carracci nello stesso palazzo, manierismo e (per es., con F. Zuccari).
Ma, a questo punto, l'iniziale e un po' eclettica disponibilità del C. lascia il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...