HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] nel 1889, perché, a suo dire, la presentazione del materiale falisco era stata viziata da una grave alterazione dei contesti archeologici Clara Schumann - l'H. fece della propria casa un punto di riferimento e d'incontro di studiosi (sia che fossero ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] in essa erano quindi confluite insieme con il materiale legislativo più propriamente gregoriano. Valendosi pertanto degli sappiamo che si deve ricorrere sempre come a un punto obbligato di riferimento nello svolgimento storico del diritto canonico.
...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] in precedenza. Vi sono inoltre esposte le idee sulle misure di punti o numeri e le estensioni del concetto di integrale secondo H. fu iniziata nel 1880, ma fu interrotta poco dopo. Il materiale che il D. aveva cominciato a pubblicare, e che già ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] , soprattutto da parte di T. Dobzhansky, che mise a punto l'importante programma "Genetics of Natural Populations" (GNP), di Sforza sviluppò una teoria generale delle particelle materiali capaci di riprodursi, classificate sotto la denominazione ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] quale promotrice della comunità, dirigeva la vita materiale e spirituale delle sue "sorores". Nelle fonti monache col titolo di badessa.
C. fu dunque senza alcun dubbio - dal punto di vista disciplinare - una monaca di S. Agostino. Lo stesso Giovanni ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] far parte di una commissione per lo studio dei materiali da costruzione. Aggregato però alla spedizione ai laghi Ittu, descritto e illustrato per la prima volta da un punto di vista scientifico.
Rimarchevoli anche un certo numero di appunti ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] per esporre le proprie teorie artistiche, essa trova il punto di forza e d'individuazione nell'ingenua e devota passività legame maestro-discepolo sancisce la totale padronanza del materiale autobiografico narrato che, anche nel confronto col rivale ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] evidente l'utilizzazione, peraltro non citata, del materiale raccolto dal Codazzi.
All'opera manoscritta del C 1853), che, assieme a quella di San Plas, era ritenuta allora un punto chiave per l'attuazione di quel progetto, egli appurò, in breve tempo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] che prelevava in una caserma della Guardia di Finanza) e materiale propagandistico (volantini e giornali). Si trovava in via Rasella il Secondo la stampa dell’epoca, il piano, messo a punto da Nobili con l’appoggio di Andreotti, avrebbe dovuto portare ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] Archivio di Napoli. Esaminò poi il documento da un punto di vista paleografico e diplomatico, giungendo, contro la Borbone. Ma il lavoro certamente più ostico fu dare la collocazione del materiale recente, che il C. distinse in una serie di archivi e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...