MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] fra il 1542 e il 1547, che ne fanno la punta di lancia della ricezione nella pittura veneziana delle innovazioni formali di sono sottoposte a un processo di sfinimento della loro consistenza materiale e rese con piccoli e rapidi colpi di pennello. Il ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] campo culturale, riuscendo a fare della sua cattedra romana un punto di riferimento per gli studiosi di filosofia del diritto d '20 da suoi lavori sul concetto di giustizia.
L'aiuto, materiale e spirituale, che gli diede G. Gonella, in una situazione ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] inedita che completa il volume è assai ricca, specie di materiali tratti dall'archivio del generale.
Nel 1878 col grado di vissuto l'esperienza del "decennio di preparazione" soltanto dal punto di vista della classe politica piemontese, e da questa ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] di cui il C. fa quasi un punto costante di riferimento critico. Mentre lo storico chierico regol. teatino, Roma 1857); gran parte o la totalità di questo materiale e dell'importante carteggio è confluito in seguito nella Biblioteca civica di Verona ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] 1982), l’edizione, presso Einaudi, del Racconto italiano di ignoto del Novecento (ovvero il materiale raccolto nel Cahier, Torino 1983) segnò un punto di svolta: le dinamiche testuali dell’inedito costrinsero infatti Isella a elaborare un modello di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] di Pier Matteo Pini, Romae 1561, sulla base di materiale già raccolto dall'Eustachi. Notevolissima è l'importanza degli coincidenza di opinione dei due antichi medici.
Interessante dal punto di vista della storia della medicina anche l'opuscolo ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] lode e con segnalazione in latino e greco. A questo punto fu deciso di iscriverlo alla facoltà giuridica dell'università di Pavia dove il lessico aveva tratto in massima parte i suoi materiali da Gaio, come nei paragrafi sulle forme dei testamenti. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] seguite in questi processi sono particolarmente interessanti dal punto di vista canonico. In due casi - in Patr. Lat., CCIV, coll. 1275-1506. Un quadro complessivo del materiale documentario in Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta Pontificum Romanorum, II ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] su quest’ultimo quesito, appare determinante la riscoperta materiale e storiografica, negli ultimi decenni, delle pitture riti dell’Assunzione (Menna, 1987, pp. 218 s.). Da un punto di vista esecutivo, il mosaico del catino è fortemente omogeneo e la ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] al quale l'affetto e la stima reciproca consentono anche di chiedere l'aiuto materiale nel momento del bisogno. Ma negli anni successivi l'amicizia fra il B. diversi da quelli indicati dal ministero; dal punto di vista del costume politico confermò l' ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...