VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] Sanctis a Salvemini. Utile, ma non felice dal punto di vista critico, il lavoro di M.L. ., a cura e con un’introduzione di A. Villari, I-II, Napoli 2002-2004. Materiali vari in G. Spadolini, La Firenze di P. V. con documenti inediti e rari, Firenze ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] quell'illustre famiglia, rappresenta una formidabile raccolta di materiale documentario relativo ad essa. Per questo l'opera .
In questi Discorsi il C. faceva annualmente il punto della situazione dell'agricoltura nello Stato pontificio e nel resto ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] , si fecero più metodici e regolari e dei quali punto di partenza e continuo centro di riferimento diventavano Leopardi e condusse anche ad un diverso rapporto con l'insieme del materiale poetico e il D., lavorando sulle varianti, ricostruì le ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] a Roma il 25 marzo 1924.
Esperimento peraltro. fallito sia dal punto di vista tecnico sia da- quello del pubblico coinvolto nell'ascolto, a curare "l'elevazione spirituale e il benessere materiale del personale" si possono ricordare il Bollettino del ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] loro volta stimolarono nuove campagne di esplorazione e offrirono materiale per più ambiziose sintesi. Alla teoria orogenetica dei sollevamenti specifiche di tassonomia o paleontologia.
In un solo punto della sua opera malacologica il D. dedicò poche ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] accompagnati da interventi di M. I – scritti appartenenti al materiale sia degli ortodossi sia dei monoteliti, raccolto a Roma dai .). In base alle fonti non è chiaro fino a che punto M. I fosse coinvolto negli eventi e nei rapporti che accompagnarono ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] pubblicata a Padova nel 1907.
L'analisi del materiale frammentario consentì la ricostruzione delle linee generali dell Con il rettorato del F. l'università di Pavia ha conosciuto il suo punto più alto dopo l'età teresiana e giuseppina. Il F. aveva già ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] una polemica letteraria con Alessandro Tassoni (1609-13). Il punto di vista di Aromatari era senz'altro simile a quello sono lezioni e appunti, ma c'è anche molto altro materiale. Oltre i manoscritti elencati da Rossetti, Lohr e specialmente Kennedy ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] l’attuale confine fra il Sudan e l’Uganda, e quindi al punto più vicino alle sorgenti del Nilo raggiunto fino ad allora, si dell’Accademia dei Concordi.
Oltre alle casse contenenti il materiale da lui raccolto, dopo la sua morte, per interessamento ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] ricordò sempre con rimpianto. A Torino trovò un punto di riferimento nello zio Luigi Cocchi, musicista e e 2010), quest’ultima aperta da Come si diventa materialisti storici?, una lectio dedicata al novantunesimo compleanno di Pietro Ingrao ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...