CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] di ogni altro amò: la montagna. Ma anche da un punto di vista simbolico: freddo come limpidezza, chiarezza della visione, condizione
È da segnalare un dato tecnico. Gran parte del materiale musicale di Inverno in-ver e del contemporaneo Arabeschi ( ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] Sira, "arido scoglio", in una condizione morale e materiale spaventosa, vivendo con l'insegnamento delle lingue.
"Travagliato del maggio, il C. partì per la Grecia, altro punto di forza su cui da anni puntava. Già il Cavour sin dal 18 sett. 1860 - ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] nelle Gallerie italiane. La Galleria Borghese (pubblicate a puntate su Vita artistica nel 1926-27, e raccolte Mazza - U. Parrini, Pisa 1996, pp. 283-294; Id., Altri materiali sulla giovinezza di R. L.: qualche esempio e alcune prospettive di lavoro, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] aspetto di sacrificio della messa e di sacramento. Dal punto di vista formale mostra un artista che guarda alla le due figlie Giulia e Lucrezia e lasciando tutto il materiale inerente la professione al nipote Giacomo, figlio di Lucrezia, mentre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] gli equipaggi per la flotta. Un'esiziale "penuria" di materiale umano, malgrado la "milizia" sia imposta con la "violenza vantatissimo - di propugnacolo della fede acuisca a tal punto la commistione., sempre presente nella Repubblica, di religione ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] riforma. Non così il G., che esibì un punto di vista rilevato, muovendosi per contrasto, usando Bettina nelle pagine critiche di C. G., in C. Goldoni, La buona moglie… con materiale critico e storico su C. Goldoni e la sua opera, Genova 1987, pp. 48- ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] dei conti di Piemonte, a Torino, dove il materiale documentario fu riorganizzato e diviso fra Savoia, Aosta, minacciò di rientrare nella capitale e tornare sul trono. A questo punto lo scontro era aperto. I due sovrani corsero entrambi a Torino ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] il pittore M. Köck mettendogli a disposizione il materiale del proprio studio e, secondo le istanze della Compagnia conservativa: consolidamento e mai ritocco con il colore. Fu il punto che tenne quando si occupò dell’affresco di Raffaello e Perugino ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] dopo aver esaminato i manoscritti newtoniani ed il materiale d'archivio dei Commercium epistolicum, pur riconoscendo fanno di lui, almeno fino alla metà degli anni 30, un punto di riferimento cui fare capo per uno scambio di informazioni, testi, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] ricerche a Napoli e a Firenze, con tale opera offre una ricchissima messe di materiale, nella maggior parte inedito, e soprattutto un quadro d'insieme, dal punto di vista diplomatico, del Risorgimento italiano, tentato per la prima volta. Si tratta ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...