(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] in the heroic period (1878-80), in cui riplasmò il materiale leggendario. Determinante per la rinascita letteraria in I. fu, accanto un teatro gestuale e pittorico, ricco di richiami all’inconscio, punta T. MacIntyre. G. Reid ambienta i suoi drammi in ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] di scambio di donne tra gruppi di uomini. Da un simile punto di vista, momento centrale nell’analisi del m. è la ’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] , invece, attraverso correnti che rimescolano il materiale stellare: si usa pertanto parlare nel primo di tutte le rette o dei piani dello spazio ordinario i quali passano per un punto detto centro della s.: gli elementi di una di tali s. sono ∞2. ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] con cui le sequenze strutturali devono assemblare il materiale di base durante il ciclo ontogenetico. Nel formato un arco longitudinale per cui l’appoggio plantare è su tre punti (tripode plantare): calcagno (che è grande e molto robusto), metatarso ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] della provetta si accentuano e infatti si entra nel campo delle deformazioni permanenti. Si osservano a questo punto per molti materiali, in particolare per quelli metallici, deformazioni a carico costante o addirittura a carico oscillante tra il ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] di 9 milioni di km2 e di esse l’86% spetta al continente australiano. I punti estremi dell’O. sono: a N l’isola Midway, nelle Hawaii; a S le più recenti. Notevoli sono le affinità della cultura materiale dei più antichi siti (Hane, Haatuatua, Maupiti ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] l’analisi e il controllo del processo considerato. Il materiale su cui si fonda la scienza dei c. è quindi dei problemi e dei dati nell’interno del c. e da un punto di vista hardware, in cui l’enfasi è invece data all’organizzazione del ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] ) contenenti in un piccolo volume milioni di componenti. Il materiale più usato per la fabbricazione dei t. è il silicio determina una strozzatura dal lato del drain, dove tra i punti opposti della giunzione è presente una tensione più elevata. La ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] p(ε) = ± μ la curva di distribuzione degli e. ha punti di flesso; si dimostra inoltre che la probabilità che un e. sia compreso immissione di valori sbagliati, generalmente per un errore materiale dell’operatore, più raramente perché è stato ricevuto ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] su Mercurio). Su Marte e su Venere si sono formati grandi v. a scudo nei ‘punti caldi’ della crosta, cioè al di sopra di correnti convettive ascendenti di materiale caldo del mantello. Su Venere, però, oltre a questi v., alimentati da lave basaltiche ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...