economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] è soggetto a v. di tempo (➔ deposito). fisica Ogni dispositivo che limita la variabilità delle posizioni e delle velocità dei punti di un sistema materiale. Sono esempi comuni (v. fig.) di v. il piano su cui è poggiato un corpo (che ne impedisce la ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] più comunemente impiegate sono, a seconda del tipo di materiale da analizzare: il peso specifico, la viscosità, l’ deviazione della luce polarizzata, l’indice di rifrazione, il punto di rugiada, la torbidità, la conducibilità termica ed elettrica ...
Leggi Tutto
Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a [...] rientra nel quadro della metapsichica (o parapsicologia); dal punto di vista storico la d. è oggetto di studio La mantica induttiva assume come fonte di interpretazione il materiale più disparato: il vario atteggiamento di fenomeni celesti e ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio [...] possono distinguere due casi: la c. da una massa fusa, che ha luogo quando un materiale, la cui natura preferenziale è cristallina, viene raffreddato al di sotto del punto di fusione, e la c. da una soluzione. Quest’ultima può avvenire o per effetto ...
Leggi Tutto
Struttura muraria costituita di elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o meno di un materiale cementante che, riempiendo i vani della m., ne collega la massa; [...] le caratteristiche tecniche che qualificano una m. possono riferirsi ai materiali adoperati (m. di pietra, di mattoni, di cemento, mista, che gravino su essa) sia applicata in un punto interno al nocciolo di inerzia della sezione stessa. Data ...
Leggi Tutto
Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo ( etimo) in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli. [...] (‘somiglianza’, ‘analogia’ oppure ‘opposizione’) ma quasi tutti i loro etimi sono erronei. Per una conoscenza del materiale linguistico, fu sicuramente più rigorosa l’opera dei grammatici alessandrini, che comunque pervennero spesso a risultati ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. Per misurazioni grossolane si usano semplici indicatori di temperatura (detti anche piriscopi), fra i quali il p. ad argilla [...] i p. termoelettrici con coppie termoelettriche costituite da metalli ad alto punto di fusione (iridio-renio fino a 2000 °C, tungsteno-renio temperatura; nei p. calorimetrici un blocchetto di materiale di capacità termica nota (in particolare, un ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] (fig. 8) su un anello toroidale a di materiale ferromagnetico sono incollati dei magneti permanenti b, mentre il Beau de Rochas è mostrato in fig. 11, nella quale il punto 1 rappresenta lo stato iniziale del fluido agente nel m., costituito da ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] dell’opera stessa quando questa dovrà essere tradotta in altro materiale (marmo, pietra) o fusa in bronzo. È usato un esclusiva alla teoria. In una prospettiva antineopositivistica, il punto di vista di Campbell è stato tuttavia riproposto e ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] e nicchie, mentre il carico è concentrato su pochi punti di forza. Le cupole continuano i tipi precedenti anche varietà degli edifici, sia da quella islamica per l’uso del materiale, arenaria e marmo; le fonti di ispirazione sono generalmente irano- ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...