Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] gli studi di filogenesi molecolare.
Descrizione della tecnica
Il materiale di partenza della PCR è il DNA contenente la sequenza potrebbe indicare una minore distanza fra di esse dal punto di vista evolutivo. Nell’ambito dell’analisi filogenetica la ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] da allora è stato sfruttato sia puro, specialmente in virtù del suo alto punto di fusione (3410 °C, il più elevato fra i metalli) sia in meccaniche (il più alto valore conosciuto per qualsiasi materiale del carico di rottura). Il t., piroforico in ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] alla presenza di una sorgente vulcanica nel mantello terrestre (punto caldo), sulla quale la placca litosferica del Pacifico ). Nel Periodo Protostorico (1650-1795) la cultura materiale non conobbe sostanziali trasformazioni, a eccezione dei beni di ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] la puntura del cavo articolare per dare esito al materiale liquido ivi contenuto; può essere eseguita a scopo diagnostico per ottenere la pronuncia di un fonema costituisce il luogo (o punto) di a.; l’articolatore è la parte dell’apparato di ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] sollecitazioni prevalenti, che generano la deformazione. Da questo punto di vista si distinguono in m. di flessione si ottiene la chiusura a pacco delle spire che preserva il materiale da tale pericolo. Tra le m. di torsione si possono comprendere ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] i microrganismi delle f. devono trasformare molto materiale fermentescibile per soddisfare le loro esigenze; f. propionica (acido propionico, acido acetico e CO2).
Dal punto di vista dei meccanismi biochimici attraverso i quali decorrono i processi ...
Leggi Tutto
Arte
Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona.
Larga diffusione [...] che usò cilindri di vario materiale con figure, nomi o formule incisi all’intorno, che veniva rotolato sul materiale da segnare (piombo, creta (anche detta sfragistica) che studia i s. dal punto di vista tecnico, nel loro valore artistico e storico; ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare [...] , stereometriche, meccaniche, e anche calcolare i rapporti tra i volumi di sfere di materiale diverso ma di pesi uguali. C. di riduzione Strumento formato da due aste, munite di punte ad ambedue le estremità e unite tra loro da una cerniera lungo la ...
Leggi Tutto
Particolare metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui prima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto molto spinto il solvente passa direttamente [...] apprezzabili forze capillari in corrispondenza dell’interfaccia fra il materiale da essiccare e i cristalli di solvente, per cui essere ridotti in polvere è stata recentemente messa a punto una tecnica che ha portato alla formulazione di una ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, simile al rugby, nato nella seconda metà del 19° sec. nelle università e nelle scuole militari statunitensi, e in seguito diffusosi negli USA, in Canada e, limitatamente, in altre nazioni.
Scopo [...] né ricevitori della squadra in attacco possono essere toccati). I punti possono essere segnati: a) correndo con la palla o comprendente un casco munito di maschera, un paraspalle di materiale plastico rinforzato e imbottito, e vari altri elementi.
...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...