Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] de bello civili dovrebbero essere, come dice la parola commentari, semplice raccolta di materiale per storici e poeti futuri; ma già Cicerone giudicandoli dal punto di vista letterario, li diceva nudi, recti, venusti, aggiungendo che C. aveva tolto ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...]
Caratteristiche generali
Un processo infettivo può rimanere circoscritto al punto di penetrazione dei germi infettanti (di solito le mucose nella risposta a variazioni ambientali. Lo scambio di materiale genetico tra batteri, o tra batteri e virus, ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] le cose, mentre Eraclito di Efeso lo assunse come simbolo materiale dell’universale contrasto di tutte le cose, della discorde armonia ’eterno ritorno).
Fisica
In ottica, f. di una lente è quel punto F (fig. 2) dell’asse ottico a in cui vanno a ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] superiore o nella parte inferiore sarà descritta in capo o in punta, un’altra nell’angolo destro in alto dello s. si dirà quota e nei veicoli spaziali, s. termico, struttura di materiale plastico speciale avente lo scopo di proteggere, in genere ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] di produzione diretta, se la loro attività è la trasformazione materiale di ricchezza per ottenere beni economici atti allo scambio ( in risalto come l’a. sia da considerare, dal punto di vista giuridico, lo strumento attraverso il quale l’ ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] metallici è superficiale. Le proprietà di tali atomi influiscono quindi in modo pesante su quelle complessive del materiale.
Dal punto di vista applicativo, i c. organometallici si sono rivelati utili soprattutto nel campo della catalisi eterogenea ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] dalla traccia del disegno, eseguita sulla lastra precedentemente ricoperta da uno strato di materiale resistente all’acido; il disegno può essere tracciato con punte normalmente di acciaio di varia grossezza (acquaforte, come in fig. B), la lastra ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] dello p. (dimensioni dell’impronta, pressione di ogni punto di essa, disegno e stato del battistrada, composizione della nella zona di contatto; per l’imperfetta elasticità dei materiali, parte dell’energia spesa per la ciclica deformazione dello ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] che subisce una particella carica passando attraverso un materiale, causata dalla polarizzazione del mezzo. ▭ Energia di Risonanza di F.: è la risonanza tra i livelli vibrazionali di punto zero di una molecola poliatomica. ▭ Statistica di F. - Dirac ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] da fertilizzanti e salinizzazione) hanno sollecitato la messa a punto di tecniche innovative di i. basate su metodi convenienti vasi forati alla base e poggianti su uno strato di materiale igrofilo dal quale assorbono l’acqua.
La fertirrigazione, in ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...